La nostra pagina Facebook !!!

Profilo

La mia foto
Legnano , Milano, Italy
Da oltre 15 anni ci occupiamo di compravendite e locazioni immobiliari, siamo specializzati nella compravendita di immobili residenziali e ci avvalliamo della costante consulenza di geometri, architetti, certificatori energetici, studi notarili, mediatori creditizi, imprese di costruzione etc..etc.. Siamo Agenti Immobiliari che mettono al servizio del cliente la propria conoscenza maturata in anni e anni di esperienza e arricchita dalla continua formazione e dalla grande passione che nutrono per il mondo dell'immobiliare. Per informazioni: 0331.402168
Visualizzazione post con etichetta Bonus. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bonus. Mostra tutti i post

martedì 11 aprile 2023

BONUS AFFITTI UNDER 31 - 2023

BONUS AFFITTI UNDER 31!!
Il bonus affitti under 31 è rivolto esclusivamente ad una fascia giovanile della popolazione: si tratta di un sostegno che si può richiedere da 20 a 31 anni di età (non compiuti).



Per poter accedere al bonus è necessario quindi rispettare alcuni requisiti essenziali:
👉Avere un’età che va da 20 a 30 anni e 364 giorni;
👉Avere un reddito annuo inferiore a 15.493,71 euro;
👉Stipulare un contratto di locazione per la prima abitazione per un immobile che rientra nei requisiti delle categorie catastali, che vanno ad escludere immobili di tipo signorile, o di destinazione turistica;
👉l’immobile per cui si chiede l’agevolazione non deve essere di proprietà dei genitori del giovane.
🚫 Non è possibile chiedere il bonus affitti under 31 per le seguenti tipologie di immobili:
👉Edilizia residenziale pubblica;
👉Immobili con finalità esclusivamente turistiche;
👉Immobili che rientrano nelle categorie A/1, A/8 e A/9, ovvero immobili di lusso, di tipo signorile, abitazioni in ville e palazzi con pregi storici e artistici.
Una volta individuati e rispettati tutti i requisiti per l’accesso al bonus affitti, si può procedere alla richiesta della riduzione del canone di affitto.
Il bonus affitti per i giovani under 31 consiste nella possibilità di beneficiare di una detrazione dall’imposta lorda di 991,60 euro per i primi quattro anni di durata contrattuale.
Se superiore, la detrazione è pari al 20% dell’ammontare del canone di locazione entro il limite massimo di 2.000 euro di detrazione.
Chi ha i requisiti richiesti, dopo aver inoltrato la domanda, potrà ottenere il bonus sotto forma di credito di imposta.
❌L’agevolazione, non prevede nessuno sconto sull’affitto.
L’agevolazione verrà corrisposta sotto forma di detrazione IRPEF, che potrà essere fruita tramite la dichiarazione dei redditi.
💡Per poter richiedere il bonus andrà presentata tutta la documentazione volta ad attestare all’Agenzia delle Entrate che vengono rispettati i requisiti per accedere al sostegno.
Agenzia Immobiliare Casaproject Legnano Legnano (MI) , via B.Buozzi n.13 ; 20025 Telefono: 0331.402168 ; Cell: 345.0493853 Post inserito da: Ruggeri Daniele - Agente Immobiliare Abilitato C.C.I.A.A. di Milano

domenica 8 maggio 2022

BONUS AFFITTO 2022

Bonus affitto giovani under 31, le ultime notizie dell'Agenzia delle Entrate.




Con la circolare n. 9/E del 1° aprile 2022, l'Agenzia delle Entrate ha illustrato le novità introdotte dalla legge di Bilancio 2022. Tra queste c'è anche il bonus affitto giovani under 31

Il Bonus è valido per i soggetti compresi tra i 20 e 31 anni.

Lo sconto fiscale può coprire fino al 20% dell'ammontare del canone, fino a un importo massimo di 2.000 euro, viene esteso da tre a quattro anni e spetta anche nel caso in cui il contratto abbia ad oggetto una porzione dell’unità immobiliare adibita a residenza (ad esempio una sola stanza).

Per maggiori informazioni leggete l'articolo al link sottostante:



Agenzia Immobiliare Casaproject Legnano Legnano (MI) , via B.Buozzi n.13 ; 20025 Telefono: 0331.402168 ; Cell: 345.0493853 Post inserito da: Ruggeri Daniele - Agente Immobiliare Abilitato C.C.I.A.A. di Milano

domenica 10 aprile 2022

Bonus 50% Ristrutturazione anno 2022

La legge di Bilancio 2022, il cui testo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, ha stabilito la proroga anche per il bonus ristrutturazione. Scopriamo cos’è e come funziona questa detrazione fiscale.



Nel dettaglio, per il bonus ristrutturazione è arrivata la proroga fino al 2024 (mantenendo tutte le regole invariate). Si tratta di un’agevolazione fiscale per i lavori di ristrutturazione edilizia, con una detrazione fiscale del 50% (ripartita in 10 quote annuali di pari importo, ma sono previste anche le opzioni di sconto in fattura e cessione del credito) e fino a un limite massimo di spesa di 96.000 euro.

Inoltre, il bonus ristrutturazione prevede che si applichi una detrazione Irpef, entro l’importo massimo di 96.000 euro, anche per chi acquista fabbricati ristrutturati a uso abitativo. A prescindere dal valore degli interventi eseguiti, l’acquirente o l’assegnatario dell’immobile deve comunque calcolare la detrazione su un importo forfetario, pari al 25% del prezzo di vendita o di assegnazione dell’abitazione (comprensivo di Iva).

Anche questa detrazione prevista dal bonus ristrutturazione va ripartita in 10 rate annuali di pari importo e spetta nel caso di interventi di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia, riguardanti interi fabbricati, eseguiti da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare e da cooperative edilizie, che provvedano entro 18 mesi dalla data di termine dei lavori alla successiva alienazione o assegnazione dell'immobile.

Possono beneficiare bonus ristrutturazione non solo i proprietari o i titolari di diritti reali sugli immobili per i quali si effettuano i lavori e che ne sostengono le spese, ma anche l'inquilino o il comodatario. In particolare, hanno diritto alla detrazione:

• il proprietario o il nudo proprietario;

• il titolare di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie);

• l’inquilino o il comodatario;

• i soci di cooperative divise e indivise;

• i soci delle società semplici;

• gli imprenditori individuali, solo per gli immobili che non rientrano fra quelli strumentali o merce.

Hanno diritto alla detrazione, inoltre, purché sostengano le spese e siano intestatari di bonifici e fatture:

• il familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile oggetto dell’intervento (il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado) e il componente dell’unione civile;

• il coniuge separato assegnatario dell’immobile intestato all’altro coniuge;

• il convivente more uxorio, non proprietario dell’immobile oggetto degli interventi né titolare di un contratto di comodato, per le spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2016.



IMPORTANTE!
Per maggiori informazioni si invita a richiedere al proprio commercialista e/o all'impresa di ristrutturazione che dovrà eseguire i vostri eventuali lavori. 

Agenzia Immobiliare Casaproject Legnano Legnano (MI) , via B.Buozzi n.13 ; 20025 Telefono: 0331.402168 ; Cell: 345.0493853 Post inserito da: Ruggeri Daniele - Agente Immobiliare Abilitato C.C.I.A.A. di Milano

domenica 3 aprile 2022

ACQUISTO PRIMA CASA PER UNDER 36 ‼️ 



ACQUISTO PRIMA CASA PER UNDER 36 ‼️ 

Nozioni di base: ⬇️

🟣 I REQUISITI RICHIESTI. 

La norma pone due requisiti: 
Anagrafico
Economico

➡️Anagraficamente, potranno usufruire dell’agevolazione acquisto prima casa e agevolazione sull’imposta sostitutiva dei mutui tutti coloro che, al momento della stipula degli atti di compravendita e mutuo, o solo di uno di essi, non avranno ancora compiuto 36 (trentasei) anni. 

➡️Quanto al requisito economico, per accedere alle agevolazioni, il bonus per l’acquisto casa e l’esenzione viene riconosciuta a coloro che hanno un indice della situazione economica equivalente non superiore a euro 40.000 (quarantamila//00) 

↪Per accedere alle agevolazioni under 36, che siano esse per l’acquisto della casa oppure per il mutuo o per entrambi, i requisiti di sopra devono verificarsi insieme, non è infatti sufficiente averne uno solo tra i due.
La norma intende infatti i requisiti cumulativi e non alternativi fra loro. Tradotto: ISE inferiore o uguale a 40.000 euro e sotto i 36 anni.

🟣 IMMOBILI SU CUI POTER USUFRUIRE DELL’AGEVOLAZIONE 

La norma inserita nel Decreto Sostegni Bis fa esplicito riferimento agli immobili per i quali è possibile richiedere l’agevolazione prima casa 

Ciò sta a significare che i soggetti aventi i requisiti di cui sopra potranno chiedere l’agevolazione sull’acquisto dell’immobile solo se esso è abitativo aventi categoria catastale A, sclusi gli uffici (categoria A/10) e gli immobili di lusso (categorie A/1 e A/8) 

🟣 COSA RESTA QUINDI DA PAGARE? 

Coloro che potranno usufruire delle agevolazioni per l’acquisto della prima casa e sull’imposta sostitutiva del mutuo dovranno pagare solo l’opera dei professionisti 

Pertanto nulla cambia quanto all’atto di compravendita e di mutuo, riguardo l’onorario del notaio. L'onorario infatti dovrà essere regolato secondo i parametri ordinari, non essendo stata confermata nessuna agevolazione sugli onorari notarili, come era invece stato ipotizzato nella prima bozza del Decreto Legge. 

In aggiunta a quanto sopra, coloro, che richiederanno un mutuo, dovranno, poi, sostenere la consueta spesa derivante dai costi bancari (es. Perizia). 

🟣 QUANTO RISPARMIO? 

Ecco un esempio: 

Se si considera che l’imposta di registro minima è di euro 1000 (mille//00) e che le imposte ipotecarie e catastali, insieme, ammontano ad euro 100 (cento) (50+50), il risparmio minimo è almeno di euro 1100 (millecento//00 euro) 

Qualora, invece, il soggetto agevolato dovesse acquistare un immobile ad IVA, presupposto un prezzo di acquisto della prima casa pari ad esempio ad euro 100.000 (centomila//00 euro), essendo l’aliquota dell’IVA per tali beni al 4%, nascerebbe un credito d’imposta pari ad euro 4.000 (quattromila//00) da far valere nella prima dichiarazione dei redditi successiva all’acquisto dell’immobile. 

🟣 QUANTO SI RISPARMIA SULL' IMPOSTA SOSTITUTIVA?
Qualora si chiedesse alla banca un mutuo di euro 100.000 (centomila//00), essendo l’imposta sostitutiva su acquisto prima casa, pari allo 0,25% dell’importo finanziato, il risparmio di spesa sarebbe pari ad euro 250 (duecentocinquanta//00). Per tanto non si pagherà appunto l'imposta sostitutiva.

Agenzia Immobiliare Casaproject Legnano Legnano (MI) , via B.Buozzi n.13 ; 20025 Telefono: 0331.402168 ; Cell: 345.0493853 Post inserito da: Ruggeri Daniele - Agente Immobiliare Abilitato C.C.I.A.A. di Milano

venerdì 1 aprile 2022

Villette Unifamiliari chiesta proroga...

... "Villette unifamiliari chiesta proroga 

La detrazione del superbonus 110% continuera’ ad applicarsi fino al 31 dicembre 2022 a condizione che entro il 30 giugno 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 30%: 

• per le villette unifamiliari possedute da persone fisiche e le unità immobiliari residenziali funzionalmente indipendenti e con uno o più accessi autonomi dall’esterno site all'interno di edifici con più unità immobiliari.  

Per la condizione dell'effettuazione dei lavori per almeno il 30 per cento dell'intervento complessivo si deve trattare di lavori realmente realizzati e non di semplice pagamento delle spese, come chiarito dall'Agenzia delle entrate nelle Faq pubblicare sul sito il 3 febbraio 2022 

Per tali interventi è notizia di oggi che è stata chiesta con  interrogazione 5/07776 a risposta immediata in VI Commissione (Finanze), da un gruppo di deputati della Lega la proroga. Ha risposto il  sottosegretario al Mef confermando che la proroga per le unifamiliari sarà inserita nel primo provvedimento utile dopo l'approvazione del Documento di economia e finanza (DEF) 2022 e quindi non potrà arrivare prima della fine di aprile. La richiesta chiede di spostare la scadenza al 31 dicembre 2022 senza la condizione del 30% dei lavori al 30 giugno 2022. "...

Fonte: https://www.fiscoetasse.com/approfondimenti/14720-scadenze-2022-superbonus-110-in-vista-nuove-proroghe-per-le-unifamiliari.html





Agenzia Immobiliare Casaproject Legnano Legnano (MI) , via B.Buozzi n.13 ; 20025 Telefono: 0331.402168 ; Cell: 345.0493853 Post inserito da: Ruggeri Daniele - Agente Immobiliare Abilitato C.C.I.A.A. di Milano

Calcolo valore Catastale immobile

Calcole Imposte Compravendita Immobiliare

NB.: Il presente è al fine puramente indicativo, per ricevere un reale valore sarà necessario contattare uno studio notarile e spiegare la vostra reale situazione, in modo che lo stesso possa darvi le informazioni necessarie e corrette. 


Agenzia Immobiliare Casaproject Legnano Legnano (MI) , via B.Buozzi n.13 ; 20025 Telefono: 0331.402168 ; Cell: 345.0493853 Post inserito da: Ruggeri Daniele - Agente Immobiliare Abilitato C.C.I.A.A. di Milano

Wikipedia

Risultati di ricerca