La nostra pagina Facebook !!!

Profilo

La mia foto
Legnano , Milano, Italy
Da oltre 15 anni ci occupiamo di compravendite e locazioni immobiliari, siamo specializzati nella compravendita di immobili residenziali e ci avvalliamo della costante consulenza di geometri, architetti, certificatori energetici, studi notarili, mediatori creditizi, imprese di costruzione etc..etc.. Siamo Agenti Immobiliari che mettono al servizio del cliente la propria conoscenza maturata in anni e anni di esperienza e arricchita dalla continua formazione e dalla grande passione che nutrono per il mondo dell'immobiliare. Per informazioni: 0331.402168
Visualizzazione post con etichetta Notizia Internet. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Notizia Internet. Mostra tutti i post

venerdì 22 aprile 2022

Cassazione civile, sez. II, sentenza 16/03/2018 n° 6552

Cassazione civile, sez. II, sentenza 16/03/2018 n° 6552.

È dovuta la Provvigione all'agente immobiliare nel caso in cui il venditore venga a mancare e subentrino gli eredi nella conclusione dell'affare?




A questa domanda risponde la Corte di Cassazione, Sezione Seconda Civile, con la sentenza 16 marzo 2018, n. 6552.

Leggi tutto l'articolo riportato sul sito altalex.com :

https://www.altalex.com/documents/news/2018/03/21/provvigione-dovuta-anche-se-l-affare-e-concluso-da-persone-diverse

"E’ evidente quindi come la pronuncia in commento vada ad inserirsi nell’ambito di un quadro giurisprudenziale particolarmente favorevole alla posizione del mediatore, il quale vede riconosciuto il proprio diritto alla provvigione anche laddove colui il quale ha effettivamente conferito l’incarico sia venuto a mancare e dell’attività di intermediazione abbiano giovato gli eredi." Fonte: altalex.com

Agenzia Immobiliare Casaproject Legnano Legnano (MI) , via B.Buozzi n.13 ; 20025 Telefono: 0331.402168 ; Cell: 345.0493853 Post inserito da: Ruggeri Daniele - Agente Immobiliare Abilitato C.C.I.A.A. di Milano

venerdì 1 aprile 2022

Villette Unifamiliari chiesta proroga...

... "Villette unifamiliari chiesta proroga 

La detrazione del superbonus 110% continuera’ ad applicarsi fino al 31 dicembre 2022 a condizione che entro il 30 giugno 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 30%: 

• per le villette unifamiliari possedute da persone fisiche e le unità immobiliari residenziali funzionalmente indipendenti e con uno o più accessi autonomi dall’esterno site all'interno di edifici con più unità immobiliari.  

Per la condizione dell'effettuazione dei lavori per almeno il 30 per cento dell'intervento complessivo si deve trattare di lavori realmente realizzati e non di semplice pagamento delle spese, come chiarito dall'Agenzia delle entrate nelle Faq pubblicare sul sito il 3 febbraio 2022 

Per tali interventi è notizia di oggi che è stata chiesta con  interrogazione 5/07776 a risposta immediata in VI Commissione (Finanze), da un gruppo di deputati della Lega la proroga. Ha risposto il  sottosegretario al Mef confermando che la proroga per le unifamiliari sarà inserita nel primo provvedimento utile dopo l'approvazione del Documento di economia e finanza (DEF) 2022 e quindi non potrà arrivare prima della fine di aprile. La richiesta chiede di spostare la scadenza al 31 dicembre 2022 senza la condizione del 30% dei lavori al 30 giugno 2022. "...

Fonte: https://www.fiscoetasse.com/approfondimenti/14720-scadenze-2022-superbonus-110-in-vista-nuove-proroghe-per-le-unifamiliari.html





Agenzia Immobiliare Casaproject Legnano Legnano (MI) , via B.Buozzi n.13 ; 20025 Telefono: 0331.402168 ; Cell: 345.0493853 Post inserito da: Ruggeri Daniele - Agente Immobiliare Abilitato C.C.I.A.A. di Milano

lunedì 16 luglio 2018

Agenzia del Demanio, aggiudicati 22 beni dello Stato. Tra questi un’isola (fonte Idealista)

Risultati immagini per demanio
Sono state annunciate dall’Agenzia del Demanio le aggiudicazioni per 22 edifici dello Stato che, grazie a concessioni di lungo periodo, potranno ora essere riqualificati e tornare ad essere fruibili e utili alla collettività. Tra i beni messi a bando nell’ambito dei progetti a rete del 2017 e che ora verranno recuperati c’è anche un’isola.
Tra le 22 aggiudicazioni effettuate ci sono 5 edifici costieri per cui si sono concluse tutte le operazioni di gara e sono stati selezionati i privati che li gestiranno:
  • l’Isola di San Secondo nella Laguna di Venezia è andata in concessione alla società New Fari Srl, che ha proposto il recupero dell’isola in chiave turistico-culturale con la riconversione dell’edificio esistente in una guest house per eventi e ristorazione e la riqualificazione del parco circostante in uno spazio destinato ad eventi culturali e attività sportive;
  • la Torre Cupo a Corigliano Calabro (CS) è stata invece assegnata alla società Movida Beach Srl, che ha proposto una soluzione di recupero e riuso con la creazione di spazi espositivi all’interno e all’esterno della struttura, un box office turistico e un ristorante gourmet con annessa scuola di formazione di Alta Cucina;
  • il Faro del Colle dei Cappuccini ad Ancona sarà gestito da Artingegneria Srl, che oltre a ripristinare la lanterna aprendola al pubblico avvierà un ristorante e allestirà un bar nella ex casa del fanalista con vista panoramica sul parco;
  • la Torre Monte Pucci di Peschici (FG) è stata assegnata alla Peschici Srl Unipersonale, che lo trasformerà in uno spazio destinato alla cultura, all’arte e al commercio sostenibile;
  • il Faro di Capo Santa Croce ad Augusta (SR) verrà gestito dalla Costituendo RTI tra Isme Srl e Effebi Srl, che lo faranno diventare un Luxury Lighthouse Art Resort, con stanze arricchite da installazioni artistiche, un diving center per fornire supporto agli appassionati di subacquea ed un wine bar.
La mappa dei fari e degli edifici costieri si arricchisce così di 5 nuove strutture che ora saranno avviate al recupero proprio mentre per i 24 fari già assegnati con i bandi precedenti continuano i lavori di riqualificazione per riaprirli alla fruizione pubblica.
Sul fronte del progetto “Cammini e Percorsi”, che nei primi sei mesi dall’avvio ha messo sul mercato 46 immobili dello Stato e 35 di altri enti, al termine delle procedure di gara sono arrivate 52 offerte per i beni dello Stato e, fino ad ora, sono già state finalizzate 13 aggiudicazioni per i bandi di concessione gratuita: turismo sostenibile, attenzione all’ambiente, valorizzazione dei prodotti tipici locali e impronta sociale sono le caratteristiche alla base dei progetti vincitori. Per quanto riguarda i beni di maggior pregio sono 5 le offerte ricevute per 4 strutture: 1 proposta per la Birreria della Caserma Mameli di Bologna, 1 per la Batteria Marco Polo a Venezia, 2 per la Caserma della Gdf Alberoni a Venezia e 1 per la Stazione di Salionze a Valeggio sul Mincio (VR). Le offerte saranno analizzate dalle Commissioni di gara nelle prossime settimane e porteranno a nuove ulteriori aggiudicazioni entro l’estate.
Prosegue, dunque, l’impegno dell’Agenzia del Demanio per il recupero e il riuso degli immobili pubblici abbandonati e non più utilizzati. Nel 2017 sono stati 55 gli edifici dello Stato messi a bando attraverso i “progetti a rete”. Un anno quindi che segna l’avvio di numerose operazioni di rigenerazione del patrimonio pubblico che continueranno ad essere incrementate nel 2018 con i nuovi bandi in via di preparazione: a luglio l’Agenzia pubblicherà il quarto bando dedicato ai “Fari, torri ed edifici costieri”, mentre a settembre arriveranno i bandi 2018 dedicati al progetto “Cammini e Percorsi”, l’iniziativa promossa da MIBACT e MIT, che punta alla riqualificazione dei beni situati lungo percorsi ciclopedonali e itinerari storico-religiosi.
Articolo letto su idealista.it
Leggi l'articolo originale su idealista.it (apri qui)

Casaproject Canegrate - Servizi Immobiliari Canegrate (MI) , via F. Corridoni n.5 ; 20010 Telefono: 0331.402168 ; Cell: 345.0493853 Post inserito da: Ruggeri Daniele - Agente Immobiliare C.C.I.A.A. di Milano

lunedì 2 luglio 2018

Ravvedimento operoso cedolare secca: come rimediare agli errori nell'acconto (fonte Idealista)

Oggi lunedì 2 luglio è il termine ultimo per il versamento dell'acconto 2018 della cedolare sugli affitti. Ma cosa succede nel caso in cui si commettano degli errori nel versamento? Il Fisco mette a disposizione del contribuente distratto vari strumenti, il più noto è il ravvedimento operoso, ma esiste anche la cosiddetta "rimessione in bonis".
Per il ravvedimento operoso occore utilizzare i codici tributo "8913" (sanzioni pecuniarie sulle imposte sostitutive delle imposte sui redditi) e il "1992" (interessi sul ravvedimento imposte sostitutive).


L'opzione della cedolare secca va esercitata in fase di registrazione del contratto di locazione, compilando le caselle previste nel modello RLI. L'opzione può essere esercitata anche a contratto in corso, non oltre i 30 giorni dal momento della scadenza dell'annualità. 
Ma il Fisco con la circolare 47/E/2013 ha chiarito che l'istituto della "remissione in bonis" è applicabile anche nell'ipotesi in cui il contribuente opti in ritardo per la cedolare, questo sempre nel caso in cui sia stato già effettuato il versamento dell'imposta di registro.

Casaproject Canegrate - Servizi Immobiliari Canegrate (MI) , via F. Corridoni n.5 ; 20010 Telefono: 0331.402168 ; Cell: 345.0493853 Post inserito da: Ruggeri Daniele - Agente Immobiliare C.C.I.A.A. di Milano

Cosa fa aumentare il valore di un immobile: ecco alcuni degli interventi più utili(fonte idealista)


Dalla ristrutturazione delle stanze alla certificazione energetica, ecco gli interventi più utili per aumentare il valore della propria casa e renderla più attraente agli occhi dei potenziali acquirenti secondo la piattaforma Instapro.
Sebbene ci siano fattori "immutabili" che influiscono maggiormente sulla stima immobiliare, esistono interventi che è possibile effettuare sul proprio immobile per migliorarne lo stato e la disposizione degli spazi interni ed esterni, che sicuramente ne fanno aumentare il valore e lo rendono più attraente agli occhi dei potenziali acquirenti. 
  • Lo spazio non è mai abbastanza. Quando la superficie di una casa non si può variare come si può risolvere questo limite? Uno dei valori aggiunti di una casa è sicuramente la capacità di essere pronta per qualsiasi esigenza o imprevisto: dall’arrivo di una persona in più (che sia un bebè o un anziano parente) all’improvvisa necessità di lavorare da casa. Con il supporto di un esperto, ripensare i locali in modo accurato sarà molto più semplice e aiuterà a ottimizzare gli spazi per ottenere una stanza in più. Basterà dividere un ambiente molto spazioso, o tagliato male, in due diverse stanze e otterrete un secondo bagno, una cameretta per gli ospiti, o un piccolo studio da dedicare all’home working! Qualora la casa non fosse abbastanza grande per questo tipo di intervento, un trucchetto può essere l’utilizzo di una porta scorrevole che possa garantire comunque privacy. 
  • Ristrutturare le stanze più vissute. Rinnovare gli spazi più vissuti della casa, come il soggiorno, la cucina e il bagno darà la sensazione di una casa ben curata.  Secondo il Barometro dei servizi della casa di Instapro studio che semestralmente offre una fotografia degli usi e costumi degli italiani nel settore della casa, l’attività più richiesta dei prossimi quattro mesi sarà la tinteggiatura, seguita dalla sostituzione e manutenzione di infissi e serramenti e dagli interventi di ristrutturazione. Operazioni che possono dare agli ambienti tutta un’altra atmosfera: ad esempio, tinteggiare le pareti con colori tenui illumina le stanze e le fa apparire molto più grandi e spaziose.
  • Pensare fuori dagli schemi. Gli spazi sono importanti, ma non bisogna sottovalutare gli ambienti esterni, sono un ottimo biglietto da visita! Fortunatamente è il momento giusto per gli interventi che riguardano la sistemazione degli spazi verdi. Dalla ristrutturazione del terrazzo alla progettazione del giardino: il Bonus Verde, varato nella Legge di Bilancio 2018, è un’agevolazione fiscale che permette di detrarre dall’Irpef una cifra pari al 36% delle spese documentate relative al verde.
  • La manutenzione degli infissi incide sul risparmio dei costi di riscaldamento e raffreddamento dell’abitazione, così come l’isolamento delle pareti con il cappotto termico o l’installazione di pannelli solari permettono un notevole risparmio in bolletta. Gli interventi di efficientamento energetico portano benefici non solo in termini di benessere abitativo ma anche un notevole risparmio dei costi: una soluzione conveniente e al contempo sostenibile, che conquisterà i potenziali acquirenti.
 Fonte idealista (leggi l'articolo originale apri qui)

Casaproject Canegrate - Servizi Immobiliari Canegrate (MI) , via F. Corridoni n.5 ; 20010 Telefono: 0331.402168 ; Cell: 345.0493853 Post inserito da: Ruggeri Daniele - Agente Immobiliare C.C.I.A.A. di Milano

Glossario edilizia libera (fonte idealista)

Dopo essere stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il glossario dell’edilizia libera èentrato in vigore il 22 aprile 2018. Lo strumento, valido in tutta Italia, elenca gli interventi di manutenzione degli appartamenti, anche sull’esterno dell’edificio e in giardino, che possono essere effettuati senza la necessità di presentare alcun tipo di comunicazione al comune.


Dallo scorso 22 aprile, il regime giuridico èdiventato omogeneo su tutto il territorio nazionale, fermi restando il rispetto delle prescrizioni degli strumenti urbanistici comunali e di tutte le normative di settore sulle attività edilizie e, in particolare, delle norme antisismiche, di sicurezza, antincendio, igienico-sanitarie, di quelle relative all’efficienza energetica, di tutela dal rischio idrogeologico, delle disposizioni contenute nel codice dei beni culturali e del paesaggio. Sono 58 le tipologie di opere elencate.





Casaproject Canegrate - Servizi Immobiliari Canegrate (MI) , via F. Corridoni n.5 ; 20010 Telefono: 0331.402168 ; Cell: 345.0493853 Post inserito da: Ruggeri Daniele - Agente Immobiliare C.C.I.A.A. di Milano

martedì 19 giugno 2018

Imu e Tasi, le sanzioni per il ritardato pagamento (fonte Idealista)

Il 18 giugno è stato l'ultimo giorno utile per il pagamento della prima rata 2018 di Imu e Tasi. Ma cosa succede se le imposte non sono state versate alla scadenza prevista? Molto semplice: si va incontro a sanzioni, il cui importo varia a seconda del tempo impiegato per regolarizzare la propria posizione con il Fisco. 


Grazie allo strumento denominato "ravvedimento operoso", il contribuente ha un anno di tempo per versare quanto dovuto con un importo maggiorato con gli interessi e le sanzioni dovute. Ecco come funziona questo strumento.

Ravvedimento operoso per Imu e Tasi 2018

Lo strumento del ravvedimento operoso prevede il pagamento, oltre la somma dovuta, anche di sanzioni e interessi, che dipenderanno dal ritardo con cui verranno versati gli importi. Ci sono quattro diversi tipi di ravvedimento.
  • Ravvedimento sprint - per un ritardo fino a 14 giorni si calcola una sanzione pari allo 0,2% al giorno fino a un massimo del 2,8% per 14 giorni di ritardo più gli interessi (dal 1º gennaio 2015 il tasso di interesse annuo è stato fissato allo 0,5%).
     
  • Ravvedimento lungo - ritardo dal 31º giorno fino a un anno. La sanzione è del 3,75% più gli interessi, da calcolarsi al saggio legale annuo dello 0,5%.
     
  • Ravvedimento breve - per un ritardo dal 15º fino al 30º giorno, la sanzione da applicare sarà pari al 3% più gli interessi da calcolare (aliquota dello 0,5% annuo).
     
  • Ravvedimento medio - si applica dopo il 30º giorno e fino al 90º e prevede una sanzione fissa del 3,33% dell'importo da versare più gli interessi giornalieri calcolati sul tasso di riferimento annuale.

Fondo di garanzia per i mutui prima casa (fonte Idealista)

Il Fondo di garanzia per i mutui per la prima casa vuole favorire l’accesso al credito da parte delle famiglie per l’acquisto e l’efficientamento energetico della casa di abitazione. Ad istituirlo, presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze, la legge di Stabilità 2014 (legge 27 dicembre 2013, n. 147, art. 1, comma 48, lett. c).
Ma quali sono i requisiti necessari per accedervi?


Alla data di presentazione della domanda di mutuo, il richiedente non deve essere proprietario di altri immobili ad uso abitativo salvo quelli acquistati per successione mortis causa, anche in comunione con altri successori, e in uso a titolo gratuito a genitori o fratelli.


Fonte: idealista 

sabato 16 giugno 2018

Affitti, la cedolare secca al 10% si può estendere in quasi tutta Itaa(Il sole24ore 4ore)

Sui canoni concordati spetta la cedolare secca del 10% anche nei Comuni dove sia stato proclamato lo «stato d’emergenza».




E sono tantissimi. Lo puntualizza, di fatto, la Direzione regionale delle Entrate della Lombardia, rispondendo a un interpello di Confedilizia Como. Si tratta del primo riconoscimento ufficiale di un principio sancito dalla legge (articolo 9, comma 2-bis, del Dl 47/2014, introdotto dalla legge di conversione 80/2014) e che riguarda la possibilità di pagare l’aliquota super ridotta ben oltre i confini dei Comuni ad alta tensione abitativa...

Leggi tutto l'articolo su "ilsole24ore" (apri qui)




giovedì 14 giugno 2018

Oggi per vendere bisogna mantenere i prezzi bassi, ma si tratta di valori adeguati al mercato (fonte idealista)

"Oggi per vendere bisogna mantenere i prezzi bassi, ma si tratta di valori adeguati al mercato"

Risultati immagini per idealista
“Il mercato è sicuramente in un periodo migliore rispetto al passato e credo che il trend continuerà per almeno un decennio. Ma ritengo che i prezzi rimarranno ormai stabili”. Queste parole sono del presidente interprovinciale Fiaip di Reggio Calabria e Vibo Valentia, Pasquale Gangemi, che a idealista news ha illustrato la situazione del mercato immobiliare a livello nazionale e provinciale.

Ad oggi qual è la situazione del mercato a livello nazionale e provinciale?
“Il mercato è sicuramente in un periodo migliore rispetto al passato. Negli ultimi anni la ripresa sembra essere abbastanza netta. A favorirla, ovviamente, l’apporto delle banche, che concedono più mutui. Di conseguenza, la fiducia da parte dell’utente finale, che poi è l’acquirente, è maggiore.
Pertanto, con il ribasso dei prezzi, il calo dei tassi e la concessione di mutui che tende a salire, le vendite sono maggiori rispetto agli anni in cui l’accesso al credito era molto difficile. Questo in tutta Italia.
A livello provinciale, tale andamento si riflette soprattutto nelle zone più centrali, di meno nelle zone periferiche. Questo perché l’utente tende a comprare l’immobile a un prezzo sempre più basso rispetto agli anni passati cercando di accentrarsi rispetto alla città e non di decentrarsi come accadeva un tempo per potersi garantire un prezzo inferiore. Oggi, avendo prezzi contenuti, comprare una casa in centro è sicuramente un investimento migliore che comprarla fuori dal centro città”

fonte Idealista.it

martedì 12 giugno 2018

Errori che ti possono far perdere la casa (fonte La legge per Tutti)

Errori che ti possono far perdere la casa.

Dalla donazione al fondo patrimoniale, dai debiti con il fisco ai procedimenti penali, ai risarcimenti dei danni: ecco cosa ti può costare per sempre la casa.



Come perdere la casa? La prima risposta che darebbe chiunque è: non pagare il mutuo. Ed è ovviamente corretto. Ma anche scontato. Ci sono molti altri errori che ti possono far perdere la casa e che spesso si fanno proprio per un eccesso di tutela. Quali? Ne elenchiamo alcuni in questo articolo.

Leggi l'articolo completo su "La legge per Tutti"

domenica 10 giugno 2018

BONUS RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE | Notaio Boni Francesco

Al seguente link potrete trovare numerose informazioni relative ai bonus per le ristrutturazioni edilizie .




Inoltre potrete scaricare la "guida" con tutte le informazioni necessarie per meglio comprendere i vantaggi possibili e le detrazioni applicabili. 


Per saperne di più, clicca sul link sotto stante: 

BONUS RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE | Notaio Boni Francesco

Bonus infissi 2018 , cos'è e come funziona ?


Anche nel 2018 sarà possibile usufruire dei bonus infissi o anche detti finestre .
Cliccando sul link sotto stante potrete trovare tutte le informazioni necessarie per meglio comprendere come usufruire di tali bonus. Il sito "guida al fisco" ci permette di conoscere al meglio questa opportunità.

Al seguente link potrai trovare utilissime informazioni (clicca qui) 

sabato 9 giugno 2018

"Solo gli immobili con determinate caratteristiche sono adatti all'affitto breve"(fonte idealista)


Non tutti gli immobili sono adatti ad essere affittati per brevi periodi, ma solo quelli che riuniscono determinate caratteristiche. A spiegarlo è stato Francesco Zorgno, ceo di Clean BnB, che nel corso di immonext 2018 ha parlato dei vantaggi, ma anche delle problematiche, che offrono le locazioni sotto ai 30 giorni rispetto a quelle di lungo periodo. Spiegando anche perché possono costituire un motore per il mercato delle compravendite.
“Clean BnB – ha detto Zorgno – si occupa di gestire appartamenti in affitto breve. L’affitto breve è tutto quello che è sotto i 30 giorni”. E ha sottolineato: “Vorrei smitizzare alcuni aspetti degli affitti brevi: l’affitto 


venerdì 8 giugno 2018

Imu e Tasi prima casa, se non ho la residenza devo pagare? (fonte idealista.it)

La normativa generale sull'Imu e sulla Tasi prevede che non si paghino le imposte sull'abitazione principale. Questo significa che se si ha un immobile di proprietà ma la residenza è presso un'altra abitazione, bisogna pagare l'Imu. Ma cosa succede nel caso in cui per ragioni "di forza maggiore", che quindi non implicano la perdita dei benefici prima casa, non è possibile trasferire la residenza nel suddetto immobile?
Gtres

Imu prima casa residenza entro 18 mesi

La normativa sull'abitazione principale prevede che anche in mancato trasferimento della residenza entro 18 mesi nell'abitazione acquistata con i benefici prima casa, questi non si perdono se la causa è imputabile a un motivo "di forza maggiore". E' il caso per esempio di un immobile sottoposto a lavori di ristrutturazione per temporanea inagibilità. I 18 mesi decorrono dalla data del rogito, sia in caso di ristrutturazione che se si tratta di una casa in costruzione.

Abitazione principale ai fini imu 

Tutt'altra storia è per le imposte sulla casa. Ai fini dell'imposta municipale infatti per abitazione principale si intende, infatti, “l’immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente.” 

La mappa dei valori delle case: quali sono i prezzi al m2 nelle varie province italiane (fonte Idealista.it)

La mappa di idealista news mostra i prezzi delle case al m2 nelle varie province italiane e la variazione mensile dei valori a maggio 2018 rispetto al mese precedente. 
Risultati immagini per mattone euro
Come evidenziato dall'ultimo report di idealista i mercati provinciali segnano ancora negativi nella maggior parte dei territori monitorati anche se, in 64 aree provinciali, le variazioni sono sempre meno marcate, comprese tra il -1% e l’1%. Agli estremi, i ribassi maggiori si registrano a Nuoro (-4,4%) e nelle province piemontesi come Verbano-Cusio-Ossola (-3,6%) e Cuneo (-3%).
I rimbalzi più significativi di maggio si segnalano invece in provincia di Agrigento (5,1%), Alessandria (4,7%) e Caserta (3,7%). Savona (3.351 euro/m2), seguita da Bolzano (3.148 euro/m2) e Imperia (2.699 euro/m2) rappresentano il top dei valori a livello provinciale, mentre le zone più a buon mercato si trovano a Biella (651 euro/m2), Caltanissetta (759 euro/m2) e Cosenza (837 euro/m2).

Doxa: la casa importante per il 94% degli italiani, specie se sostenibile e smart (fonte Idealista)

Gtres
Secondo l'osservatorio nazionale "casaDoxa" la casa è "importante" per il 94% degli italiani. Ma non solo. Per quasi 4 intervistati su 5 l'attaccamento alla propria abitazione è aumentato rispetto a cinque anni fa, quasi fosse un "rifugio" capace di accoglierci e proteggerci. Tra le caratteristiche che acquisiscono sempre più rilevanza: la sostenibilità e la domotica.

Una case sempre più vissuta e presidiata

La casa è sempre più “vissuta” e presidiata durante l’intero arco della giornata, non più solo nelle ore serali. E addirittura il 48% degli italiani vi trascorre più tempo oggi rispetto a 10 anni fa. Non solo. Un italiano su 3 è solito anche lavorarci e di questi il 70% lo fa anche più volte alla settimana. Con una particolarità: è una tendenza diffusa tra tutte le classi d’età. Over 54, compresi. I più sono lavoratori autonomi, ma non mancano nemmeno i dipendenti (27%). E ancora: nel 35% dei casi si tratta di uomini.
"La casa è sempre meno appannaggio solo femminile e sempre più un luogo di espressione anche maschile" precisa Paola Caniglia di Doxa. "Anche nell’organizzazione degli spazi abitativi e nella scelta degli arredi". E persino in cucina oggi l’uomo è solito dire la sua. Soprattutto nella fascia d’età 18-35 anni. Come dire: i millennials ai fornelli si cimentano. Eccome! In generale, la casa è sempre più polifunzionale e volta a interpretare al meglio le esigenze molteplici e differenziate di tutti i membri della famiglia.

Fimaa: +4,5% le compravendite nel I trim 2018, ma prezzi ancora giù dell'1,2% (fonte Idealista)

Secondo un'indagine condotta dall'ufficio studi di Fimaa (Federazione italiana mediatori agenti d'affari), nel I trimestre dell'anno crescono del 4,5% le compravendite residenziali rispetto allo scorso anno. Ma l'andamento dei prezzi non va ancora di pari passo: il dato medio nazionale segna infatti un calo dell'1,2%. Secondo il presidente Santino Taverna, il "settore è in ripresa, ma senza slancio e intensità".

L'analisi di Fimaa-Confcommercio

Le risposte fornite dagli operatori Fimaa (attraverso un questionario online) hanno permesso di tracciare un quadro congiunturale e significativo dell’attuale momento di mercato, suddiviso per grandi città (con più di 300.000 abitanti) capoluoghi di provincia intermedi (con popolazione ricompresa tra i 100.000 e 300.000 abitanti) capoluoghi di provincia piccoli (con popolazione inferiore ai 100.000 abitanti) e città minori (non capoluogo di provincia). L’indagine ha riguardato 70 città (capoluoghi di provincia e relativi comuni minori), evidenziando una fase di ripresa del settore con prezzi in fase di stabilizzazione.

mercoledì 2 maggio 2018

Modello 730/2018: detrazioni per le spese di ristrutturazione di una casa (fonte Idealista.it)

Nel modello 730/2018 è possibile portare a detrazione le spese sostenute per la ristrutturazione della propria casa nell'anno di imposta 2017.

Documenti da presentare per 730 ristrutturazione edilizia

Per usufruire delle detrazioni i contribuenti dovranno conservare i seguenti documenti: domanda di accatastamento; ricevute di pagamento dell’imposta comunale Ici-Imu; delibera dell’assemblea per l’esecuzione dei lavori (parti comuni edifici residenziali) e tabella della ripartizione delle spese; dichiarazione di consenso all’esecuzione dei lavori; concessioni, autorizzazioni allo svolgimento dei lavori o dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà indicante data di inizio dei lavori e compatibilità con le spese ammesse al Bonus ristrutturazioni.
CONTINUA A LEGGERE ALL'ARTICOLO SU IDEALISTA (CLICCA QUI)

Articolo letto su: www.idealista.it 

venerdì 27 aprile 2018

Lavori in casa senza permesso (fonte sole24ore)

Lavori in casa senza permesso, da oggi in vigore il primo elenco

di Saverio Fossati e Giuseppe Latour


È la prima domenica «libera» per fare lavori e lavoretti: da oggi niente permessi comunali per installare pergotende, pannelli solari, controsoffitti e per svolgere molte altre opere di manutenzione ordinaria edilizia e lavori impiantistici. Entra infatti in vigore il decreto delle Infrastrutture del 2 marzo 2018 con l’elenco dei primi 58 lavori liberalizzati , pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 81 del 7 aprile 2018.

Calcolo valore Catastale immobile

Calcole Imposte Compravendita Immobiliare

NB.: Il presente è al fine puramente indicativo, per ricevere un reale valore sarà necessario contattare uno studio notarile e spiegare la vostra reale situazione, in modo che lo stesso possa darvi le informazioni necessarie e corrette. 


Agenzia Immobiliare Casaproject Legnano Legnano (MI) , via B.Buozzi n.13 ; 20025 Telefono: 0331.402168 ; Cell: 345.0493853 Post inserito da: Ruggeri Daniele - Agente Immobiliare Abilitato C.C.I.A.A. di Milano

Wikipedia

Risultati di ricerca