La nostra pagina Facebook !!!

Profilo

La mia foto
Legnano , Milano, Italy
Da oltre 15 anni ci occupiamo di compravendite e locazioni immobiliari, siamo specializzati nella compravendita di immobili residenziali e ci avvalliamo della costante consulenza di geometri, architetti, certificatori energetici, studi notarili, mediatori creditizi, imprese di costruzione etc..etc.. Siamo Agenti Immobiliari che mettono al servizio del cliente la propria conoscenza maturata in anni e anni di esperienza e arricchita dalla continua formazione e dalla grande passione che nutrono per il mondo dell'immobiliare. Per informazioni: 0331.402168
Visualizzazione post con etichetta Contratto di Locazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Contratto di Locazione. Mostra tutti i post

lunedì 4 aprile 2022

Cedolare Secca 2022 - Locazioni

Cedolare secca 2022, resta in vigore senza modifiche la tassazione agevolata degli affitti.

Anche per l’anno in corso (2022) chi concede un immobile in locazione può scegliere se tassare il relativo reddito applicando le aliquote IRPEF o, al contrario, la cedolare secca del 10 e del 21 per cento.

Come funziona e quando è possibile applicare l’imposta sostitutiva? Quali sono i casi in cui la tassazione è pari al 10 per cento, e quali le ipotesi in cui la cedolare secca è del 21 per cento?


Cos’è e come funziona?

Come detto, anche nel 2022 è possibile applicare ai contratti di locazione la tassazione a "cedolare secca", beneficiando quindi di un’imposta fissa in luogo delle ordinarie aliquote IRPEF.

Introdotta con il fine di contrastare l’evasione fiscale in materia di affitti, a disciplinare la cedolare secca è il Decreto legislativo del 14 marzo 2011 n. 23, con il quale è stato istituito il regime di tassazione sostitutivo del reddito fondiario derivante dalla locazione di immobili.

La cedolare secca è sostitutiva dell’IRPEF.
Chi opta per la sua applicazione è inoltre esonerato dal versamento delle imposte di registro e di bollo, così come delle addizionali IRPEF regionali e comunali.

COSA PREVEDE QUESTO REGIME SOSTITUTIVO?

Questo regime sostitutivo prevede principalmente due aliquote, cedolare al 10% e cedolare al 21%, che possono essere applicate in base alle caratteristiche specifiche del contratto.

QUANDO È POSSIBILE APPLICARLA?

Questa opzione è possibile solo quando il contratto di locazione è tra persone fisiche e riguarda immobili a uso abitativo, dunque non vale per quelli destinati ad attività d’impresa o professionali. 

Chi può scegliere il regime di cedolare secca?

Il regime di cedolare secca può essere scelto dal proprietario dell’immobile o dal titolare di diritto reale di godimento (ad esempio un usufruttuario).

Se i titolari sono più di uno, ciascuno di loro può decidere liberamente di applicare questa formula senza che gli altri ne siano in qualche modo condizionati.

IMPORTANTE ‼️
È importante sapere che, una volta scelto questa tipologia di regime di tassazione, esso sarà valido anche per tutte le pertinenze della casa, come ad esempio un box o una cantina, locate assieme all’abitazione.

SI RINUNCIA ALL'AGGIORNAMENTO ISTAT ‼️
Con il regime a cedolare secca è importante sapere che si rinuncia alla possibilità di richiedere l’aggiornamento del canone di locazione, inclusa anche la variazione accertata dall’Istat dell’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati dell’anno precedente.

A quali immobili si può applicare

Il contratto con cedolare secca può essere applicato a tutti quegli immobili che appartengono alle categorie catastali da A1 a A11 (esclusa l’A10 – uffici o studi privati).

Quando si applica?

La cedolare secca non si applica in modo automatico, ma è invece un’opzione che può essere esercitata al momento della registrazione del contratto, attraverso la compilazione dell’apposito modello RLI dell’Agenzia delle Entrate.

In alternativa, si può scegliere la cedolare secca durante gli anni successivi e, comunque, quando viene prorogato il contratto.

SE NON È INDICATA LA SCELTA DI VOLERSI AVVALERE DI TALE REGIME, COSA SUCCEDE?
Quando l’opzione non è esercitata all’inizio, la registrazione del contratto segue le regole ordinarie e in questo caso l’imposta di registro e l’imposta di bollo sono dovute e non sono più rimborsabili.

L'INQUILINO DEVE SAPERLO ?
Ovviamente se si decide di avvalersi della "cedolare secca" il locatore ha poi l’obbligo di comunicarlo preventivamente all’inquilino a mezzo lettera raccomandata.

È POSSIBILE APPLICARE L'OPZIONE CEDOLARE SECCA IN UN CONTRATTO TRANSITORIO DI 18 MESI?

Si, ma a determinate condizioni,  ovvero per immobili ad uso abitativo, a condizione che sia per esigenze temporanee e non turistiche, che abbia una durata massima di 18 mesi e che preveda, proprio come una normale locazione, il pagamento di un canone periodico.

È POSSIBILE APPLICARLO AGLI AFFITTI BREVI?
L’espressione affitto breve fa riferimento a un contratto di locazione di una durata non superiore ai 30 giorni. Vi sono equiparati anche i contratti di sublocazione e quelli di concessione in godimento a terzi a titolo oneroso da parte del comodatario. In ogni caso, resta possibile l’applicazione della cedolare secca, ma solo con aliquota al 21% .

POSSONO APPLICARLA TUTTI?

Per rispondere a questo quesito si consiglia, prima di decidere sull'applicazione del regime a "cedolare secca" di valutare con attenzione che questa opzione possa veramente convenirvi e che sia applicabile, in base alle vostre caratteristiche e alla tipologia di immobili che andrete a locare.  Per tanto per rispondere a questa domanda, l'unico consiglio è quello di sentire il vostro commercialista e valutare con lui se l'opzione è applicabile e se l'opzione vi porti realmente dei benefici economici.




Agenzia Immobiliare Casaproject Legnano Legnano (MI) , via B.Buozzi n.13 ; 20025 Telefono: 0331.402168 ; Cell: 345.0493853 Post inserito da: Ruggeri Daniele - Agente Immobiliare Abilitato C.C.I.A.A. di Milano

lunedì 23 novembre 2020

Cedolare secca e fideiussione?

Cedolare secca e fideiussione?

La fideiussione prestata dai genitori a garanzia di un contratto di locazione in regime di cedolare secca stipulato dalla figlia, è soggetto ad imposta di registro?

La risposta è no, come ben precisato da questo articolo pubblicato da fiscooggi.it il 24 novembre 2020.







Casaproject - Servizi Immobiliari , Legnano (MI) Telefono: 0331.402168 ; Cell: 345.0493853 Post inserito da: Ruggeri Daniele - Agente Immobiliare C.C.I.A.A. di Milano

domenica 28 luglio 2019

È possibile locare una parte di un immobile ?


È possibile locare una parte di un immobile ⁉️

Una delle domande che spesso mi è stata posta, riguarda la possibilità di effettuare una locazione parziale di un immobile, ovvero concedere ad un inquilino per esempio la locazione di una stanza di un appartamento.

La risposta a questa domanda è certamente SI‼

COSA SAPERE⁉️
È bene sapere che un contratto di locazione "parziale" può avere la stessa durata di un qualsiasi contratto di locazione, per tanto sarà possibile locare una abitazione sia con un contratto 4️⃣➕4️⃣ (canone libero) che con una qualsiasi altra tipologia di contratto: 3️⃣➕2️⃣ (agevolato); Transitorio; di durata inferiore ai 30 giorni e per quei contratti per studenti universitari ‼

COSA INDICARE⁉️
È importante indicare nello specifico quale parte dell'immobile si intende locare e se necessario indicare eventuali aree e zone dove non sarà possibile transitare (esempio altri locali già locati con presenza di altri inquilini).

PUÒ ESSERE ARREDATO ⁉️
Ovviamente l'immobile può essere concesso sia arredato che non arredato .

Casaproject informa

Ruggeri Daniele
Agente immobiliare
Regolarmente abilitato
C.C.I.A.A. di Milano 


Casaproject Canegrate - Servizi Immobiliari Canegrate (MI) , via F. Corridoni n.5 ; 20010 Telefono: 0331.402168 ; Cell: 345.0493853 Post inserito da: Ruggeri Daniele - Agente Immobiliare C.C.I.A.A. di Milano

martedì 2 luglio 2019

Per quale periodo si rinnova un contratto di locazione a canone agevolato 3+2?




Il rinnovo tacito in un contratto di locazione a canone agevolato è stato materia di diatriba e di incertezza per molti anni , tra svariate sentenze della cassazione con svariate interpretazioni.

Oggi finalmente questo dubbio è stato risolto mediante una norma di interpretazione autentica ,inserita nella legge 58 / 2019 di conversione del D.L. n. 34/2019.

Vediamo insieme l'articolo che si spera abbia finalmente messo fine alle incertezze sul rinnovo tacito:

"Articolo 19 bis
Norma di interpretazione autentica in materia di rinnovo dei contratti di locazione a Canone agevolato.
1. Il quarto periodo del comma 5 dell'articolo 2 della legge 9 dicembre 1998,n. 431, si interpreta nel senso che, in mancanza della comunicazione ivi prevista, il contratto è rinnovato tacitamente a ciascuna scadenza per un ulteriore biennio ."


Questa norma di interpretazione dovrebbe finalmente aver fugato qualsiasi dubbio in materia di tacito rinnovo, anche se restano i dubbi per tutti i contratti precedentemente stipulati, si spera che la legge possa essere applicata anche in maniera retroattiva in modo da non creare più alcun dubbio .




Casaproject Canegrate - Servizi Immobiliari Canegrate (MI) , via F. Corridoni n.5 ; 20010 Telefono: 0331.402168 ; Cell: 345.0493853 Post inserito da: Ruggeri Daniele - Agente Immobiliare C.C.I.A.A. di Milano

venerdì 28 giugno 2019

É possibile optare per la cedolare secca per l'affitto di un Box? 



Sugli affitti di box e quindi sui contratti di locazione di box, occorre fare due distinzioni: se il box viene affittato come pertinenziale di un immobile ad uso abitativo e se invece il box viene affittato come non pertinenziale, quindi separato, singolo rispetto all’immobile.
Se il box è pertinenza di un immobile affittato a uso abitativo ed è locato insieme ad esso, allora puoi optare per la cedolare secca.
Se il box viene locato come non pertinenziale e quindi non legato a un immobile in affitto, allora il proprietario non potrà optare per la cedolare secca. Non è prevista una durata minima del contratto, ma permane l’obbligo della forma scritta e della registrazione del contratto di locazione presso l’Agenzia delle Entrate. Il resto delle clausole sono liberamente contrattabili tra proprietario e inquilino.
Box rogitato successivamente all’abitazione
Cosa fare se il box auto é legato all’abitazione, ma sono stati rogitati in momenti diversi? Si può optare per la cedolare secca?
Il fatto che il box sia stato rogitato in data successiva rispetto alla casa (o viceversa), con atto separato, non preclude la pertinenza all’immobile stesso, anche se hanno mappali diversi (se per esempio non sono nello stesso stabile).
Secondo la prassi di riferimento non si ha pertinenzialità quando “il bene è ubicato in un punto distante o in altro Comune rispetto l’immobile principale”. Da ciò si evince che, anche se box e casa sono stati rogitati in date differenti, se sono nello stesso comune e il box è incluso nello stesso contratto di affitto dell’immobile cui fa riferimento, non c’è alcun problema ad applicare la cedolare secca. Va quindi fatto un unico contratto per entrambi, optando per la cedolare secca.
Se invece si vuole affittare immobile e box distintamente, la cedolare secca non si potrà applicare.

Fonte: https://www.maniscalcoimmobiliare.it/index.php?pagina=articolo&id=11


Casaproject Canegrate - Servizi Immobiliari Canegrate (MI) , via F. Corridoni n.5 ; 20010 Telefono: 0331.402168 ; Cell: 345.0493853 Post inserito da: Ruggeri Daniele - Agente Immobiliare C.C.I.A.A. di Milano

giovedì 31 gennaio 2019

Cedolare Secca: Quali categorie per il 2019?


La “cedolare secca” è un regime facoltativo, che si sostanzia nel pagamento di un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali (per la parte derivante dal reddito dell’immobile). In più, per i contratti sotto cedolare secca non andranno pagate l’imposta di registro e l’imposta di bollo, ordinariamente dovute per registrazioni, risoluzioni e proroghe dei contratti di locazione. La cedolare secca non sostituisce l’imposta di registro per la cessione del contratto di locazione.

La scelta per la cedolare secca implica la rinuncia alla facoltà di chiedere, per tutta la durata dell’opzione, l’aggiornamento del canone di locazione, anche se è previsto nel contratto, inclusa la variazione accertata dall’Istat dell’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati dell’anno precedente.

Chi può scegliere la cedolare secca
Possono optare per il regime della cedolare secca le persone fisiche titolari del diritto di proprietà o del diritto reale di godimento (per esempio, usufrutto), che non locano l’immobile nell’esercizio di attività di impresa o di arti e professioni.

Per quali immobili
L’opzione può essere esercitata per unità immobiliari appartenenti alle categorie catastali da A1 a A11 (esclusa l’A10 - uffici o studi privati) locate a uso abitativo e per le relative pertinenze, locate congiuntamente all’abitazione, oppure con contratto separato e successivo rispetto a quello relativo all’immobile abitativo, a condizione che il rapporto di locazione intercorra tra le medesime parti contrattuali, nel contratto di locazione della pertinenza si faccia riferimento al quello di locazione dell’immobile abitativo e sia evidenziata la sussistenza del vincolo pertinenziale con l’unità abitativa già locata.

In caso di contitolarità dell’immobile l’opzione deve essere esercitata distintamente da ciascun locatore.

I locatori contitolari che non esercitano l’opzione sono tenuti al versamento dell’imposta di registro calcolata sulla parte del canone di locazione loro imputabile in base alle quote di possesso. Deve essere comunque versata l’imposta di bollo sul contratto di locazione.

L’imposta di registro deve essere versata per l’intero importo stabilito nei casi in cui la norma fissa l’ammontare minimo dell’imposta dovuta.

Quali inquilini
Il regime della cedolare non può essere applicato ai contratti di locazione conclusi con conduttori che agiscono nell’esercizio di attività di impresa o di lavoro autonomo, indipendentemente dal successivo utilizzo dell’immobile per finalità abitative di collaboratori e dipendenti.

L'opzione può essere esercitata anche per le unità immobiliari abitative, locate nei confronti di cooperative edilizie per la locazione o enti senza scopo di lucro, purché sublocate a studenti universitari e date a disposizione dei comuni con rinuncia all'aggiornamento del canone di locazione o assegnazione (Dl 47/2014).

Quanto dura l’opzione
L’opzione comporta l’applicazione delle regole della cedolare secca per l’intero periodo di durata del contratto (o della proroga) o, nei casi in cui l’opzione sia esercitata nelle annualità successive alla prima, per il residuo periodo di durata del contratto.

Il locatore ha comunque la facoltà di revocare l’opzione in ciascuna annualità contrattuale successiva a quella in cui è stata esercitata. Così come è sempre possibile esercitare nuovamente l’opzione, nelle annualità successive alla revoca, rientrando nel regime della cedolare secca.

La revoca deve essere effettuata entro 30 giorni dalla scadenza dell’annualità precedente e comporta il versamento dell’imposta di registro, eventualmente dovuta.

In caso di proroga del contratto, è necessario confermare l’opzione della cedolare secca contestualmente alla comunicazione di proroga. La conferma dell’opzione deve essere effettuata nel termine previsto per il versamento dell’imposta di registro, cioè entro 30 giorni dalla scadenza del contratto o di una precedente proroga. In caso di risoluzione del contratto, l’imposta di registro non è dovuta se tutti i locatori hanno optato per il regime della cedolare secca. Tuttavia, è necessario comunicare la risoluzione anticipata presentando all’ufficio dove è stato registrato il contratto il modello RLI debitamente compilato.

Quanto si paga
L’imposta sostitutiva si calcola applicando un’aliquota del 21% sul canone di locazione annuo stabilito dalle parti.

E’, inoltre, prevista un’aliquota ridotta per i contratti di locazione a canone concordato relativi ad abitazioni ubicate:

nei comuni con carenze di disponibilità abitative (articolo 1, lettera a) e b) del dl 551/1988). Si tratta, in pratica, dei comuni di Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino e Venezia e dei comuni confinanti con gli stessi nonché gli altri comuni capoluogo di provincia
nei comuni ad alta tensione abitativa (individuati dal Cipe).
Dal 2013 l'aliquota per questi contratti è pari al 15% (Dl 102/2013), ridotta al 10% per il quadriennio 2014-2017. Il Dl 47/2014 ha disposto che la stessa aliquota sia applicabile anche ai contratti di locazione stipulati nei comuni per i quali è stato deliberato, nei 5 anni precedenti la data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto (28 maggio 2014), lo stato di emergenza a seguito del verificarsi di eventi calamitosi. Infine, con la legge di bilancio 2018 è stata prorogata di altri 2 anni (2018 e 2019) l’aliquota ridotta al 10% per i contratti a canone concordato.

Effetti della cedolare sul reddito
Il reddito assoggettato a cedolare:

è escluso dal reddito complessivo
sul reddito assoggettato a cedolare e sulla cedolare stessa non possono essere fatti valere rispettivamente oneri deducibili e detrazioni
il reddito assoggettato a cedolare deve essere compreso nel reddito ai fini del riconoscimento della spettanza o della determinazione di deduzioni, detrazioni o benefici di qualsiasi titolo collegati al possesso di requisiti reddituali (determinazione dell’Isee, determinazione del reddito per essere considerato a carico).


  • Attenzione: anche i contratti di locazione di tipo strumentale stipulati nel 2019 possono essere assoggettati al regime opzionale della cedolare secca. I locali commerciali devono essere classificati nella categoria catastale C/1 e avere una superficie fino a 600 metri quadrati, escluse le pertinenze. L’aliquota applicabile è del 21%. La novità è stata introdotta dalle legge di bilancio 2019 (comma 59 dell’articolo 1 della legge n. 145 del 30 dicembre 2018 - pdf ). Poiché i software di compilazione relativi al Modello RLI sono in corso di aggiornamento, attualmente è possibile registrare questi nuovi contratti recandosi presso gli uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate.



  • Attenzione: è possibile optare per la cedolare secca sia alla registrazione del contratto sia negli anni successivi, in caso di affitti pluriennali. Quando l’opzione non viene esercitata all’inizio, la registrazione segue le regole ordinarie; in questo caso, le imposte di registro e di bollo sono dovute e non sono più rimborsabili.

In caso di proroga del contratto, è necessario confermare l’opzione della cedolare secca contestualmente alla comunicazione di proroga. La conferma dell’opzione deve essere effettuata entro 30 giorni dalla scadenza del contratto o di una precedente proroga.

Fonte: Agenzia delle Entrate




Casaproject Canegrate - Servizi Immobiliari Canegrate (MI) , via F. Corridoni n.5 ; 20010 Telefono: 0331.402168 ; Cell: 345.0493853 Post inserito da: Ruggeri Daniele - Agente Immobiliare C.C.I.A.A. di Milano

mercoledì 20 giugno 2018

CONTRATTO A CANONE LIBERO


CONTRATTO A CANONE LIBERO (4+4)
Il contratto a canone libero (anche detto 4+4) è un contratto di locazione ad uso abitativo , ed è quello maggiormente utilizzato .

Il contratto a canone libero deve essere “trasparente” ovvero non deve prevedere riconoscimento di somme diverse da quelle indicate nello stesso, pena la nullità dello stesso . 
Deve essere regolarmente registrato presso l’agenzia delle entrate e deve essere liberamente concordato , da cui prende il nome, canone “libero” .

A questa tipologia di contratto si può applicare l’opzione detta “ cedolare secca” che sarà tassata nella misura del 21% , in tal caso non sarà possibile applicare l’aggiornamento ISTAT.

Di regola un contratto a “canone libero” deve prevedere i seguenti elementi essenziali del contratto stesso:

- Le generalità delle parti
- La descrizione dell'immobile
- La durata della locazione (termine di inizio e termine di fine)
- L’importo del canone liberamente pattuito tra le parti.
- La modalità di versamento del canone
- I dati catastali delle unità promesse in locazione.
- La dichiarazione circa l’Attestato di Prestazione Energetica (APE)
A questi vanno inserite tutte le ulteriori informazioni necessarie a determinare gli accordi tra le parti .


Al seguente link potrete visionare un esempio di contratto di locazione della associazione SUNIA Clicca Qui

Se dovete affittare un’immobile affidatevi ad una persona esperta del settore , la nostra agenzia immobiliare è specializzata nella locazione di immobili residenziali e non, contattateci per una valutazione gratuita e senza impegno del vostro immobile : 


Casaproject Canegrate - Servizi Immobiliari
Tel: 0331.402168 / cell. 345.0492853
Canegrate (MI) , via F. Corridoni n.5 (angolo via Roma)



Contratto Transitorio di Locazione - Informazioni di Base


Che cos'è ?
Il contratto Transitorio è un contratto utilizzato per esigenze di natura temporanea e non per esigenza turistica , ad esempio , la necessità di spostarsi per un periodo che va da 1 mese sino a 18 mesi .
In linea di massima i contratti transitori sono oggetto di libera pattuizione tra le parti , ovvero il canone viene liberamente concordato .


E' possibile applicare la cedolare secca ad un contratto transitorio?
Dal 2017 è però possibile inserire l’opzione di cedolare secca al 10% a determinate condizioni: (Decreto Legislativo 23/2011 cedolare secca).
Fino a poco tempo fa si poteva applicare questa opzione solo su contratti 4+4 (canone libero con cedolare al 21%) o su contratti 3+2 (canone concordato con cedolare al 10%. n.b.: non su tutte le tipologie di immobile)

Chi può usufruire della cedolare secca ?
 Il locatore deve essere una persona fisica.
Se sei proprietario del tuo immobile, puoi accedere a questo regime agevolato. Se invece ad esempio il tuo immobile è intestato ad una tua società, questa agevolazione non è disponibile.
Il tuo immobile deve trovarsi in un capoluogo di provincia, o in un’area metropolitana.
E’ necessario possedere un appartamento in grandi centri, o comunque in un comune che abbia almeno diecimila abitanti.
Devi stipulare un contratto di locazione a canone concordato.
Il prezzo concordato non può essere oggetto di libera pattuizione ma deve essere calcolato in base alle tabelle che determinano un valore concordato nel rispetto dei prezzi determinati su accordi locali.
Inoltre non sarà possibile applicare alcun aggiornamento del canone .

Per poter usufruire del regime cedolare secca in un contratto transitorio,  devi stipulare un contratto di affitto seguendo lo schema del Decreto Interministeriale 16 gennaio 2017, allegato B. 

Si può risparmiare con la formula della cedolare secca ?
Utilizzando un contratto transitorio in cedolare secca , potrai godere di un discreto risparmio, basato anche su canone concordato che perciperai, inoltre avrai diritto ad agevolazioni su Imu e Tasi .
Quando si paga ?
Le scadenze dei versamenti, da effettuarsi mediante il classico modello F24 , sono uguali a quelle dell’Irpef , ovvero :
16 giugno di ogni anno per il saldo.
16 dicembre di ciascun anno per l’acconto .

IMPORTANTE !!!
Questo articolo da solo delle indicazioni di base, quando si decide di utilizzare o valutare questo strumento, è consigliabile richiedere una consulenza ad un esperto , in modo da poter verificare le reali opportunità e in modo da poter verificare la reale fattibilità .

Casaproject Canegrate - Servizi Immobiliari 



venerdì 15 giugno 2018

Contratto di locazione breve

Per contratto di locazione breve si intende un contratto di locazione, di durata non superiore a 30 giorni, di immobili a uso abitativo (comprese le sublocazioni e le concessioni in godimento a terzi a titolo oneroso da parte del comodatario) stipulato da persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa.


Il decreto legge n. 50 del 2017 (c.d. manovrina) stabilisce che sono obbligati a tramettere i dati relativi ai contratti di locazione breve stipulati a partire dal 1° giugno 2017:

- coloro che esercitano attività di intermediazione immobiliare .
- coloro che gestiscono portali telematici, mettendo in contatto persone in cerca di un immobile con persone che dispongono di unità immobiliari da affittare.

Attenzione:
La comunicazione dei dati va effettuata entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello di conclusione del contratto.

Ritenute e versamenti

I soggetti interessati, che pagano o riscuotono i canoni/corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve, devono effettuare una ritenuta del 21 per cento sull’ammontare complessivo dei canoni/corrispettivi ed effettuare i versamenti delle ritenute con il modello F24.
I codici tributo da utilizzare sono contenuti nella risoluzione n. 88 del 5 luglio 2017.

Nel caso in cui il beneficiario non eserciti in sede di dichiarazione dei redditi l’opzione per l’applicazione del regime della cedolare secca, la ritenuta si considera operata a titolo di acconto.

Modalità di trasmissione

I soggetti residenti nel territorio dello Stato trasmettono i dati utilizzando il canale Entratel/Fisconline direttamente o tramite gli intermediari.

Per la compilazione del file contenente i dati devono essere utilizzati i prodotti software resi disponibili gratuitamente dall’Agenzia delle entrate.

I soggetti non residenti, se in possesso di una stabile organizzazione in Italia, trasmettono i dati per il tramite della stabile organizzazione utilizzando il canale Entratel/Fisconline; se non in possesso di una stabile organizzazione, devo avvalersi di un rappresentante fiscale, il quale  provvede anche alla richiesta di attribuzione del codice fiscale dei soggetti rappresentati qualora non ne siano in possesso.


Fonte Agenzia delle entrate


Casaproject si Informa e Informa

Fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Schede/Comunicazioni/Contratti+di+locazione+breve/InfoGen+Contratti+di+locazioni+breve/?page=aggiornacatipint


lunedì 30 aprile 2018

Come si affitta un immobile e come si registra un contratto di locazione?



⁉️Ok ok ... stai affittando la tua casa ma è la prima volta che lo fai ...
Non sai bene come funziona e cerchi qualche consiglio su internet qua e là... ma non sei convinto .... sei finito per caso a leggere questo link !
"Ah cavolo una agenzia immobiliare "
avrai detto ❗
✔ Si giusto Siamo una agenzia immobiliare ma non siamo gelosi delle nostre conoscenze... anzi tutt'altro... le mettiamo a disposizione di chiunque!
Perché? ⁉️⁉️
❗Perché ti ricorderai di noi è magari la prossima volta ci chiamerai per darti una mano !😜😉 si vive nel futuro coltivando il presente...😊😊😊

Vediamo come funziona :

➡️Passo 1
➡️Attribuisci un "Reale Valore di Mercato" del tuo immobile! Si perché se vale 500 non puoi chiedere 700 dicendo che non hai fretta di affittare... Non avere fretta è corretto , buttare via tempo e denaro (perché nel frattempo continui a pagare spese di condominio , tasse di varia natura e molto altro) non ha invece senso ... Questo immobile è un investimento e un investimento fermo non produce guadagno ma anzi crea costi .
➡️Chiami un tecnico e fai fare una bella certificazione energetica del tuo immobile.
➡️Dopo aver ricevuto la certificazione, ti metti in opera per fare delle foto all'immobile, se riesci il consiglio è quellp di usare una persona capace che possa valorizzare il tuo immobile , in modo da attirare persone di un giusto target . Il mondo delle locazioni è un mondo veloce e riceverai tantissime chiamate , se presenti bene il tuo immobile con qualche intervento di home Staging magari riuscirai a valorizzarlo al massimo e a ricavare il più possibile dallo stesso, sempre se ritenuto necessario ovviamente...
Assicurati che il prodotto che offri sia apposto con certificati e documenti (ma lo vedremo al passo 2)
➡️ ok ci siamo, sistemato qualche mobiletto un Po così... ripulito per bene l'appartamento , magari gli hai dato anche una mano di bianco per renderlo più spazioso e sopratutto rinfrescato, hai fatto le foto e ora stai pubblicando il tuo appartamento su diversi portali , cavolo dirai ❗Ì migliori per i privati sono Gratis!!!😲😲⁉️❗ Si sono Gratis ma la tua visibilità è ridotta rispetto ad una agenzia che investe diverse migliaia di euro all'anno su questi portali ... ma va bene così dirai... tanto le locazioni sono "veloci" ❗
Ok scelti i portali inizi a descrivere il tuo immobile ... fai una descrizione veritiera scegli tu come ti piace di più... ma che sia veritiera!
Spese condominiali, altre spese eventuali , canone richiesto etc.. etc..  che tutto sia veritiero... Mi raccomando ❗
▶️▶️▶️Ottimo ! Hai fatto tutto adesso devi attendere di essere contattato...
☎️Molto Bene ti chiamano in molti e in molti chiedono di vedere la tua casa ... ❌ma fai attenzione... 🚫Non sai con chi parli dall'altra parte ... quindi potrebbero entrare in casa tua un sacco di persone che non sai chi sono o cosa fanno .. 〰️una buona Agenzia di media fa "pre selezione" ma non ti pare carino , chiedere al telefono mille.informazioni ... quindi procedi con le visite !
✔Ottimo trovi una persona che sembra andare bene a te e a lui la tua casa 👍🏻❗
Sei ad 1/3 del tuo percorso! Molto Bene !


▶️Passo 2
Cercare una bozza aggiornata di un buon contratto di locazione, NO❌ non usare i pre stampati soliti , ricordati che un buon contratto può fare la differenza.

🆗️Ok l'hai trovato , OTTIMO ❗
Adesso recupera i dati dell'inquilino , magari fatti lasciare l'autorizzazione a fare qualche verifica e ovviamente assicurati di farti pervenire la documentazione reddituale 😊

⁉️Ah ... Non ti sembra una richiesta delicata ???
❎Non scherziamo ... se guadagno mille non posso spendere 700 euro per un affitto... come mangio poi ? La casa è tua devi aver cura di verificare chi la userà... se non ci sono problemi ... nessuno ti dirà di NO ! Anzi !😊

😉"Prevenire è meglio che curare dice una famosa pubblicità"...

🆗️Ok hai fatto tutto ... contratto ok ... documenti ok ... visure ok ... adesso però verifica che anche tu sia in regola con tutto...

⁉️Cosa devi verificare?
✔ Non so magari una visura catastale che certifichi la proprietà e i dati catastali dell'immobile, non per te ma per il tuo inaquilino ... ➡️poi controlla che la tua casa sia ok per gli impianti🚰🛅⚠️ , magari verifica se è necessario farsi fare una corrispondenza degli stessi... ➡️dai un occhio alla caldaia , ricordati che la caldaia sopratutto se hai un appartamento termo autonomo è importantissima ❗
Controlla come sei messo con le eventuali rate del tuo mutuo e fallo presente al tuo prossimo inquilino.. Magari per metterlo tranquillo fai una bella.visura ipotecaria sul tuo immobile ... trasparenza = meno problemi ❗
Ah si dimenticavo... hai fatto L' APE  ⁉️ si dai lo hai pubblicizzato sui vari portali quindi lo hai fatto senza dubbio, era nella lista del punto 1 😊👍🏻

Finito❓
No certo che no ... dopo aver fatto tutti gli appositi passaggi aver eseguito con trasparenza ogni passaggio aver messo a disposizione dell'inquilino tutti i documenti a lui necessari per procedere in serenità con la locazione ...  Non hai ancora finito.
🆗️Ok sei apposto ... tutto torna tutto va bene documenti ok .. impianti conformi... inquilino sembra pure una brava persona... sottoscrivi il contratto! Evviva !💪
Dopo aver speso tempo e denaro hai un inquilino per bene magari una bella famigliola 👨‍👩‍👧 o una coppietta 💏 ... ma adesso arriviamo alla seconda parte della domanda iniziale... come si registra un contratto di locazione?❗


➡️Passo 3:

✔Registrazione contratto classico :

1. Stilare il contratto in almeno 2 copie , firmati entrambi in originale;
2. procurare le marche da bollo da 16 euro (una ogni 100 righe o 4 facciate per copia),
3. scaricare da internet il modello RLI e l' F24Elide .
4. Compilare sia RLI che l’F24Elide e procedere al pagamento dell'imposta dovuta.
5. Vai all’Agenzia delle Entrate e consegni:
almeno 2 copie del contratto firmato in originale con le marche da bollo applicate, F24Elide RLI compilato e firmato.

✔Formula con opzione cedolare:

Ti rechi in AdE con
- Copia del contratto firmato in originale .
- Modello RLI compilato .
- Carta di identità e codice fiscale proprio .

❗Ricordati :
Se possiedi 10 o piu' immobili , é necessario rivolgerti a chi é abilitato alla regiatrazione on line .

Chi può registrare il mio contratto on line ?

Una buona Agenzia Immobiliare lo può fare per esempio , ed è anche consigliato farlo tramite una agenzia perché un buon Agente Immobiliare controllerà il vostro contratto prima di procedere alla registrazione consigliandovi eventuali opportune modifiche allo stesso. 

Finito ❓
Si hai finito ... forse ... scherzo dai 😉... ma se tutto questo ti sembra un po complicato ... ricordati che noi lo facciamo di lavoro intermediare e redigere contratti, verificare e consigliare , dare massima trasparenza alle parti... lo facciamo da 15 anni a questa parte , e disponiamo anche di prodotti assicurativi per le locazioni e molto altro.
💰Se credi che un Agente Immobiliare ti costi troppo per una locazione, ricordati che ogni servizio se ben fatto merita di avere un costo , perché un dettaglio un solo dettaglio potrebbe darti la tranquillità e serenità che non hanno certamente prezzo ... 💵 Visure, tempo , conoscenze hanno per forza di cosa un costo .. 😊😉

▶️Se hai trovato utile questo post , regalaci un like alla nostra pagina Facebook 


casaproject canegrate - servizi immobiliari

Ci aiuterai a migliorare e a crescere dandoci maggior visibilità, grazie in anticipo 😊


✔ Se vorresti ricevere una valutazione gratuita del tuo immobile e una Consulenza di base per la locazione o per la vendita dello stesso , contattaci al numero:
☎️ 0331.402168
oppure vienici a trovare presso la nostra agenzia :

➡️Canegrate (MI) Via F.Corridoni n.5 (angolo via Roma) sotto i portici , poco prima dell'armeria 😉

Ruggeri Daniele
Casaproject Canegrate Servizi Immobiliari
www.casaproject.it 

Casaproject Informa 

Se hai letto questo post e ci hai contattato mediante lui , non esitare a dircelo , avrai diritto ,in caso di incarico esclusivo, ad un trattamento  promozionale sino alla data del 30 luglio 2018 .

 

sabato 28 aprile 2018

Cosa succede se registro in ritardo in contratto di locazione/affitto ?

Cosa succede se registro in ritardo in contratto di locazione/affitto ?



Partendo del presupposto , che si ha tempo fino a 30 giorni per la sua registrazione , con una recente ordinanza la cassazione ha fornito diverse risposte alla domanda iniziale.  (Ordinanza n. 6009/18 del 13 marzo 2018 )

Si invita a leggere art. 1 comma 346 della legge 311/2004.
Il contratto di affitto deve essere registrato, entro 30 giorni dalla sottoscrizione della scrittura privata.
Nei seguenti 60 giorni, il locatore deve informare sia l'inquilino che all’amministratore (se si tratta di condominio).

Cosa comporta non rispettare questi tempi?

Le sanzioni per chi non registra l’affitto sono sia di tipo civilistico che fiscale.

Secondo le sentenze:
N. 23601/2017 Clicca Qui
N. 10498/2017 Clicca Qui

della Cassazione, il contratto di affitto non registrato nei 30 giorni dalla sua firma è NULLO da un punto di vista civilistico, ciò vuol dire che NON produce effetti tra le parti e di conseguenza le clausole NON sono vincolanti.

In realtà la nullità dovrebbe essere intesa come "nullità relativa" in quanto si dovrebbe intendere che la mancata registrazione sia una mancanza del proprietario più che dell' inquilino per ovvie ragioni relative alla tassazione dello stesso contratto.
Fiscalmente parlando il contratto anche se non registrato da vita a degli effetti con conseguenti tassazioni.

Vediamo quali sanzioni derivano dalla mancanza della registrazione del contratto:

Dal 120 al 240% dell’imposta dovuta.

In caso di diversità di dichiarato , es. Dichiarato 400 euro ma invece locato a 500 euro :
La sanzione va dal 120% al 240% della differenza tra l’imposta dovuta e quella già applicata in base al dichiarato, meno la detrazione precedente .

Ad ogni modo si va incontro a sanzioni che dipendono anche dal tempo , ovvero dal periodo di ritardo .

Vediamole insieme:
30 giorni di ritardo :
sanzione pari al 6%, + interessi di mora + imposta dovuta.
Importo minimo della sanzione, 20 euro;

90 giorni di ritardo:
Sanzione pari al 12% + interessi di mora + imposta dovuta .

1 anno di ritardo:
Sanzione 15%,+ interessi di mora + imposta dovuta.

2 anni e oltre di ritardo:
Sanzione pari al 20%, + interessi di mora + imposta dovuta.

la regolarizzazione da parte del contribuente avviene dopo la constatazione della violazione : con sanzione pari al 24%, ossia 1/5 del 120% + interessi di mora e imposta omessa.

Il mio consiglio:

Ad ogni modo se dovesse capitare di trovarsi in una situazione di mancata registrazione il mio consiglio è quello di recarsi presso la propria agenzia delle entrate (AdE) , esporre il problema con la documentazione alla mano e farsi aiutare nella risoluzione del problema, dico questo per evitare ulteriori problematiche.

Quando fate un contratto di locazione o affitto, ricordatevi che salvo casi particolari con tempistiche inferiori ai 30 giorni , è obbligatorio registrare lo stesso contratto, come dice una nota pubblicità, "prevenire è meglio che curare "😉

Ruggeri Daniele
Agente Immobiliare

Casaproject Informa

venerdì 27 aprile 2018

Locazione sotto i 30 giorni , è obbligatoria la registrazione ? Quali adempimenti ci sono a carico del proprietario?

Capita spesso di incontrare persone che possiedono un'immobile dove venga richiesto da un potenziale conduttore di sottoscrivere un contratto inferiore ai 30 giorni .
La domanda che sovente viene fatta é: "É necessario registrarlo?"





La risposta é NON si deve registrare, resta però inteso che il reddito percepito debba essere dichiarato in sede di dichiarazione dei redditi.

Mediamente a queata domanda segue una seconda richiesta: "Quali sono gli adempimenti a carico del proprietario?"

La risposta è la seguente , per quanto riguarda gli adempimenti è necessario verificare la legge regionale in materia di locazioni brevi.

In alcune regioni sarà necessario presentare una pratica per iscrivere l'immobile negli appositi registri dedicati ad appartamenti ammobiliati ad uso turistico.

Potrebbe inoltre essere necesaario recarsi in questura per il rilascio delle credenziali per l'accesso ad appositi siti web.

É importante inoltre verificare che nel comune ove si intende locare l'immobile, sia o non sia in vigore la tassa dedicata al soggiorno.

La procedura può variare da regione a regione, per tanto è consigliabile verificare opportunamente il proprio specifico caso e ricordarsi che ad ogni modo la registrazione non è necessaria mentre sarà importante inserire il contratto nella dichiarazione dei redditi.

Precisazioni:
Dove possibile è consigliabile indicare la motivazione o giustificazione alla sottoscrizione di tale contratto, ad esempio per motivi legati all'azienda dove si lavora .

Nota Bene :
Se l'agente immobiliare agisce come Mandatario a titolo oneroso e per tanto incassa lui i canoni per conto del proprietario, in tal caso è necessario che lo stesso agente , in tal caso si deve registrare il contratto e si deve compilare apposito modulo RLI , trattenendo il 21% versando lo stesso entro il giorno 15 del mese successivo alla data del versamento al proprietario stesso.

Esiste una soluzione meno complessa ?
Se sotto i 30 giorni NO , se si può portar e la durata ai 31 giorni SI ! Sarà sufficiente procedere con un classico contratto transitorio, fare un contratto concordato e registrarlo all'agenzia delle entrate .

Casaproject si Informa e Informa !
Ruggeri Daniele
Agente Immobiliare

sabato 21 aprile 2018

giovedì 8 marzo 2018

Registrazione contratto di locazione

Registrazione contratto classico :

1. Stilare il contratto in almeno 2 copie , firmati entrambi in originale;
2. procurare le marche da bollo da 16 euro (una ogni 100 righe o 4 facciate per copia),
3. scaricare da internet il modello RLI e l' F24Elide .
4. Compilare sia RLI che l’F24Elide e procedere al pagamento dell'imposta dovuta.
5. Vai all’Agenzia delle Entrate e consegni:
almeno 2 copie del contratto firmato in originale con le marche da bollo applicate, F24Elide RLI compilato e firmato.

Formula con opzione cedolare:

Ti rechi in AdE con
- Copia del contratto firmato in originale .
- Modello RLI compilato .
- Carta di identità e codice fiscale proprio .

Se possiedi 10 o piu' immobili , é necessario rivolgerti a chi é abilitato alla regiatrazione on line .

Chi può registrare il mio contratto on line ?
Una buona Agenzia Immobiliare lo può fare per esempio , ed è anche consigliato farlo tramite una agenzia perché un buon Agente Immobiliare controllerà il vostro contratto prima di procedere alla registrazione consigliandovi eventuali opportune modifiche allo stesso.

Contratto di locazione per uso turistico

Forma
In base al combinato disposto degli artt. 1 c. 4 e 13 c. 5 L. n. 431/98, il contratto di locazione per uso turistico deve essere stipulato per iscritto a pena di nullità.

Finalità Turistiche
Le finalità turistiche, inoltre, devono essere espressamente indicate nel contratto onde evitare l’eventuale applicazione delle norme in materia di locazione abitativa primaria o transitoria.

Durata
Il contratto di affitto turistico non prevede alcun termine minimo di durata e alla scadenza ne cessano automaticamente gli effetti, senza che sia necessaria alcuna disdetta.

Un contratto ad uso turistico può durare 12 mesi?
Un contratto ad uso turistico può assolutamente durare 12 mesi, rientra in una delle sotto categorie dei contratti per case vacanze , che si dividono nel seguente modo :

1) locazione lunga = casa vacanze
2) turistica breve = sotto i 28 giorni
3) turistica brevissima = Week end

Tipi di contratti :
Con riferimento alla diversa durata del contratto, è possibile distinguere tra:

A) Locazione turistica lunga (cd. contratto casa vacanze):
il contratto deve prevedere clausole che regolano, tra l’altro, la durata della locazione, l’entità del canone e le modalità di pagamento dello stesso, prevedendo la rivalutazione in corso di contratto e il deposito della cauzione;

B) Locazione turistica breve (cd. contratto brevi vacanze):
Questo tipo di contratto deve contenere apposite pattuizioni circa:
Il recesso, l’entità delle spese accessorie e le modalità di utilizzo degli eventuali spazi accessori.
" Si intendono per locazioni brevi i contratti di locazione di immobili ad uso abitativo di durata non superiore a 30 giorni, inclusi quelli che prevedono la prestazioni di fornitura di biancheria e di pulizia dei locali, stipulati da persone fisiche e comunque al di fuori dell'esercizio d'impresa ovvero a seguito di intermediazione immobiliare, così come anche tramite soggetti che gestiscono portali telematici, mettendo in contatto persone in ricerca di un immobile con persone che dispongono di unità immobiliari da locare."

C) Locazione turistica brevissima (cd. contratto weekend):
Nel contratto deve essere prevista una clausola con pattuizione forfettaria sui consumi per le utenze.


NB:Bisogna far bene attenzione a non confondere un contratto turistico con un contratto transitorio che viene fatto solo per alcune particolari esigenze che nulla hannp a che vedere con un contratto ad uso turistico o af uso vacanze .

Leggi anche:
 A) http://www.cedolaresecca.net/contratti/contrattiusoturistico/contratto-locazione-turistico.html
 B) http://www.casa24.ilsole24ore.com/art/esperto-risponde/2011-08-17/locazione-turistica-confini-stretti-070043.php?uuid=AaUXjqwD

martedì 12 dicembre 2017

Risoluzione Contratto di Locazione

La risoluzione di una locazione in cedolare secca.

IN VIA TELEMATICA :
Se effettuata in via telematica dà il conteggio a zero , per tanto non si paga nulla .

CON PRESENTAZIONE ALLO SPORTELLO:
E' necessario presentare il modulo RLI e il documento del richiedente .
Si consiglia di portare con sé, l'eventuale disdetta del conduttore .
Non vi sono costi da pagare .

Senza cedolare secca:
Presentazione modulo RLI e F24 elide.
Costo: 67 euro

domenica 15 gennaio 2017

Servizi - Contratto di Locazione (Affitto)

La nostra Agenzia immobiliare si occupa di:

Fornire una valutazione reale del valore di mercato

Fornire una consulenza inerente alla tassazione del bene e alle imposte dovute

Pubblicizzare e Promuovere il Vostro Immobile

Ricercare il potenziale Conduttore , accompagnando lo stesso nelle visite all'immobile.

Verificare i requisiti del potenziale conduttore (attraverso il consenso al trattamento dei propri dati personali, la verifica dei redditi , visure protesti)

Proporvi eventualmente una polizza assicurativa a tutela dei canoni non pagati.

Provvedere alla stesura del contratto di Locazione in regola con le vigenti normative.


Esistono diversi tipologie di contratti di Locazione 

Nelle soluzioni abitative, Il contratto certamente più utilizzato è il classico contratto detto a "Canone Libero" ovvero 4+4 .
Il contratto a canone libero , prevede per tanto un'accordo libero tra le parti per cio' che concerne il corrispettivo (detto canone di locazione)  , mantenendo pero' lo standard del tempo , ovvero 4 anni piu' 4 anni .

Il contratto di locazione è quel contratto con il quale un soggetto, detto locatore, si impegna a garantire il godimento di un bene (l'immobile)  a favore di un altro soggetto, detto conduttore, che è tenuto a versare periodicamente un determinato corrispettivo, detto canone, nonché a restituire nei tempi prestabiliti la cosa ricevuta in uso, avendo cura di restituirla nel medesimo stato in cui gli fu consegnata.

A questi contratti vanno aggiunte altre tipologie di contratto:


Contratti a canone convenzionato o concordato 3+2
Contratto Transitorio per Studenti (da 6 a 36 mesi)
Contratto Transitorio (18 mesi giustificabili)
Contratti ad uso Turistico
Contratto di comodato d' Uso

Inoltre vanno inseriti le tipologie di contratti per la locazione di Beni Immobili diversi da abitazione. 


Per Maggiori informazioni e richiedere un appuntamento per la locazione del vostro immobile, contatteci al numero 0331.40.21.68

Referenti per Questo Servizio:
Ruggeri Daniele - Consulente Immobiliare
Puricelli Stefano - Consulente Immobiliare


Calcolo valore Catastale immobile

Calcole Imposte Compravendita Immobiliare

NB.: Il presente è al fine puramente indicativo, per ricevere un reale valore sarà necessario contattare uno studio notarile e spiegare la vostra reale situazione, in modo che lo stesso possa darvi le informazioni necessarie e corrette. 


Agenzia Immobiliare Casaproject Legnano Legnano (MI) , via B.Buozzi n.13 ; 20025 Telefono: 0331.402168 ; Cell: 345.0493853 Post inserito da: Ruggeri Daniele - Agente Immobiliare Abilitato C.C.I.A.A. di Milano

Wikipedia

Risultati di ricerca