ARGOMENTI BLOG
Casaproject
La nostra pagina Facebook !!!
Profilo

- Casaproject - Servizi Immobiliari - Studio Immobiliare
- Legnano , Milano, Italy
- Da oltre 15 anni ci occupiamo di compravendite e locazioni immobiliari, siamo specializzati nella compravendita di immobili residenziali e ci avvalliamo della costante consulenza di geometri, architetti, certificatori energetici, studi notarili, mediatori creditizi, imprese di costruzione etc..etc.. Siamo Agenti Immobiliari che mettono al servizio del cliente la propria conoscenza maturata in anni e anni di esperienza e arricchita dalla continua formazione e dalla grande passione che nutrono per il mondo dell'immobiliare. Per informazioni: 0331.402168
domenica 1 maggio 2022
Dizionario Immobiliare - Indice
Dizionario Immobiliare "X-Y-W-J"
A B C D E F G H I
L M N O P Q R S T U V Z X Y W J
"X – Y – W - J"
Wikicasa
Portale immobiliare per annunci di vendita e
locazione www.wikicasa.it
WTO – World Trade Organization
L'Organizzazione mondiale del commercio, abbreviato in OMC (in inglese: World Trade Organization, WTO), è un'organizzazione internazionale creata allo scopo di supervisionare numerosi accordi commerciali tra gli stati membri.
Dizionario in Continuo Aggiornamento
Aggiungeremo presto numerose altre voci al nostro dizionario
immobiliare
Dizionario Immobiliare "Z"
A B C D E F G H I
L M N O P Q R S T U V Z X Y W J
"Z"
Zona
(territorio)
Per zona si intende una parte del territorio
comunale per la quale esiste una specifica destinazione, indicata dagli
strumenti urbanistici.
Zona (metodo)
Con il termine zona nel gergo delle agenzie
immobiliari, si intende una particolare forma e metodo di ricerca immobili.
Zona Censuaria
Raccoglie una porzione di
territorio comunale caratterizzato dalla uniforme redditività dei fabbricati.
Il quadro tariffario, relativo a tali zone, è consultabile presso gli uffici
dell'Agenzia delle Entrate. La zona censuaria può comprendere un solo Comune
oppure una porzione dello stesso con analoghe caratteristiche ambientali e
socioeconomiche.
Zona di recupero
La zona di recupero è una zona di territorio individuata da strumenti urbanistici nella quale insistono edifici degradati da risanare o da ricostruire.
Zona di sviluppo industriale
Le zone di sviluppo industriale sono aree destinate ad una concentrazione industriale intensa.
Zona industriale
Per zona industriale si intende parte del territorio comunale destinata e attrezzata per insediamenti industriali.
Zona residenziale
Per zona residenziale si intende una zona urbana in cui vigono particolari regole di circolazione a protezione dei pedoni e dell'ambiente, delimitata lungo le vie di accesso dagli appositi segnali di inizio e di fine.
Zona sismica
La zona sismica è una parte di territorio, individuata per delega legislativa, dichiarata soggetta a fenomeni tellurici la cui gravità temuta corrisponde a due categorie (zone sismiche di prima categoria, le più esposte, zone sismiche di seconda categoria, le meno esposte) o a gradi di sismicità (S = ...).Una zona, dichiarata sismica, è soggettta ad una legislazione speciale relativa all'edilizia (legislazione per l'edilizia antisismica).
Zone territoriali omogenee
Le zone territoriali sono le zone in cui è suddiviso il territorio comunale ai fini del rispetto degli standard urbanistici (D.M. 2 aprile 1968).
Dizionario Immobiliare "V"
A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z X Y W J
"V"
Valore catastale o fiscale
Serve come base per il pagamento di tutte le
imposte sulla compravendita (registro, Iva, imposte ipotecarie e catastali) e
dell'Ici, l'imposta annuale che si paga ai Comuni. Il valore catastale è
costituito, per le abitazioni, dalla rendita catastale moltiplicata per 100.
Nel caso di negozi (cat. C/1) la rendita si moltiplica per 34. Nel caso di
uffici (cat. A10) invece si moltiplica per 50.
Vendita a Corpo
Vendita effettuata prescindendo dalle effettive
misure dell'immobile. Definizione urilizzata in atto notarile: "corpo e
non a misura'.
Villa
Immobile libero su 4 lati con giardino privato e
relative pertinenze.
Da dizionario:Tipo di abitazione ampia ed elegante, circondata da un
giardino o parco più o meno estesi: ha comprato una v. a Fiesole; ha una v. al
mare; in passato, designazione tipica della dimora signorile di campagna,
situata in prossimità del podere o della fattoria e abitata dai proprietari nei
periodi di vacanza: andare in v.; stare in v.; trascorrere l'estate in v.; le
v. cinquecentesche.
Villa Bifamiliare
Immobile generalmente libero su 3 lati,avente in
comune un solo lato con altra unità immobiliare. In gergo commerciale con
il termine villa bifamiliare si intende una porzione di villa e non tutta la
villa, che altrimenti dovrebbe essere considerata come soluzione composta da 2
unità immobiliari.
N.B.: Una villa bifamiliare può essere anche divisa per piano, ovvero esistono
molteplici soluzioni, tipicamente edificate negli 50/60/70 di ville bifamiliare
divisa in orizzontale, ovvero una porzione generalmente al piano terra e
l'altra al piano primo.
Villa Trifamiliare
Mediamente in gergo commerciale, si intende come
visto per la voce suddetta, una porzione di villa trifamiliare che potrà essere
a seconda della sua posizione, di testa se libera Mediamente su 3 lati o di
centro se collocata nel centro tra le 3 unità immobiliari.
Villa Quadrifamiliare
Come visto sopra, Mediamente si intende una
porzione di villa inserita in complesso di 4 villette che potrà essere o di
testa o di centro.
Villino
Nella terminologia edilizia, costruzione di
modeste dimensioni, con un piccolo giardino annesso, destinata a dimora stabile
o temporanea di una o poche famiglie.
Vincolo urbanistico
Limitazione alle normali possibilità di
edificare, ristrutturare o dare un determinato uso ad un immobile.
Visura
Ispezione dei documenti. In campo immobiliare si
effettuano di norma: La visura catastale, al Catasto, per identificare i dati
fiscali e geometrici dell'immobile e la visura ipotecaria alla Conservatoria
del registro, per controllare che sull'immobile non siano state trascritte
ipoteche.
Valutazione Immobiliare
Stima di mercato redatta da un esperto del settore immobiliare, mediamente un agente immobiliare, si distingue dalla perizia in quanto è da ritenersi una semplice valutazione eseguita nella maggior parte dei casi, secondo il metodo di stima a corpo e non a misura, basata sull’esperienza che la esegue e sulle sue conoscenze del mercato immobiliare.
Visura Catastale
La visura catastale consente la consultazione
degli atti e dei documenti catastali e permette di acquisire una serie di
informazioni relative ad un determinato immobile.
Visura Ipotecaria / ipocatastale
Quando si parla di visura ipocatastale,
o visura ipotecaria, si intende un particolare tipo di visura rilasciata
dalla Conservatoria dei Registri Immobiliari, che consente di avere accesso ad
informazioni relative alle proprietà immobiliari appartenenti ad una persona
e/o società.
Vizi dell'immobile
Il vizio è un difetto funzionale o strutturale
della cosa venduta. Per poter invocare la garanzia prevista dalla legge a
tutela del nuovo proprietario, i vizi devono essere tali da rendere l'immobile
inidoneo all'uso cui è destinato o devono diminuirne in modo
apprezzabile il suo valore.
Si tratta dunque di vizi di una certa rilevanza.
Il vizio deve essere preesistente o
derivare da cause preesistenti rispetto alla stipula del contratto di
compravendita.
Voltura catastale
Cambiamento di proprietà o di diritti su
un immobile in Catasto.
Dizionario Immobiliare "U"
A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z X Y W J
"U"
Ufficio
Italiano dei Cambi (UIC)
L'Ufficio Italiano dei Cambi (UIC) era un ente pubblico, strumentale della Banca d'Italia, che svolgeva compiti di statistiche di bilancia dei pagamenti, di gestione delle riserve valutarie, di prevenzione e contrasto del riciclaggio dei proventi di reato e di contrasto al finanziamento del terrorismo. L'UIC, inoltre, teneva gli elenchi degli intermediari finanziari e di altri soggetti. Con il D.lgs. 231/2007, l'UIC è stato soppresso e le sue funzioni sono esercitate dalla Banca d'Italia. (fonte Banca d’Italia)
U.P.P.I.
Unione piccoli proprietari immobiliari. Offre
consulenza ai piccoli proprietari immobiliari.
Ufficio del registro
Ufficio dove va registrata la costituzione di un
diritto reale e l'iscrizione di garanzie ipotecarie su ogni tipo di immobile.
Ufficio del territorio
Recente entità, che riunisce gli uffici
catastali e le conservatorie dei registri immobiliari.
Unità
Immobiliare
L'unità Immobiliare è
composta da una porzione di uno o più fabbricati, che nello stato in cui si
trova e dell'uso locale, risulta essere autonoma e produce reddito
Urbanistica
L'urbanistica è
una disciplina che studia il territorio antropizzato e non,
e ha come scopo la progettazione dello spazio urbano e la
pianificazione organica delle modificazioni del territorio incluso nella città
o collegato con essa. Estensivamente l'urbanistica comprende anche tutti gli
aspetti gestionali, di tutela, programmativi e normativi dell'assetto
territoriale e in particolare delle infrastrutture e dell'attività
edificatoria.
Uso
Diritto reale che consiste nella possibilità
godere di un bene pur non possedendone la proprietà. A differenza
dell'usufrutto, la possibilità di godere dei frutti del bene è limitata alla
cerchia familiare più stretta e ai conviventi con l'usuario.
Usucapione
L'usucapione, in latino usucapio, è un modo di
acquisto della proprietà a titolo originario basato sul perdurare per un
determinato periodo di tempo del possesso su un bene. In Italia è regolato
dagli articoli 1158 e seguenti del codice civile.
Usufrutto
Diritto reale che consiste nella possibilità di
godere di un bene pur non possedendone la proprietà. La sua durata può essere
determinata o indeterminata. Quasi sempre però dura fino alla morte
dell'usufruttuario, che nel frattempo dovrà pagare tutte le imposte e i costi
di manutenzione ordinaria e di amministrazione dell'immobile. Si distingue dal
diritto d'abitazione per il fatto che quest'ultimo è personale e non
cedibile.
Usura (Tasso di Usura)
La legge 7 marzo 1976 ha stabilito che trimestralmente
si pubblichi sulla Gazzetta Ufficiali i tassi massimi di interesse cui può
essere prestato denaro o erogato un finanziamento. Superati questi, scatta il
reato di usura. I tassi sono fissati dalla Banca d'Italia e variano a seconda
del tipo di prestito (anticipi, mutui, leasing, crediti di conto corrente,
eccetera).
UTE
Ufficio tecnico erariale.
Dizionario Immobiliare "T"
A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z X Y W J
"T"
T.A.E.G.
(Tasso annuale effettivo globale)
Il TAEG rappresenta lo strumento principale di trasparenza nei contratti di credito al consumo. E’ un indice armonizzato a livello comunitario che nelle operazioni di credito al consumo rappresenta il costo totale del credito a carico del consumatore, comprensivo degli interessi e di tutti gli altri oneri da sostenere per l’utilizzazione del credito stesso. Il TAEG è espresso in percentuale del credito concesso e su base annua. Deve essere indicato nella documentazione contrattuale e nei messaggi pubblicitari o nelle offerte comunque formulate. (fonte banca d’italia)
T.A.N.
(Tasso annuo nominale)
Il TAN indica il tasso d'interesse (ossia il prezzo), in percentuale e su base annua, richiesto da un creditore sull'erogazione di un finanziamento. A differenza del TAEG (vedi) non esprime il "costo complessivo" del finanziamento che può essere anche molto più alto (ad esempio, per spese, oneri e commissioni accessorie). Pertanto un prestito con TAN pari a zero potrebbe avere un TAEG ben maggiore di zero. (fonte banca d’italia)
T.E.G.M.
(Tasso effettivo globale medio)
Il Tasso effettivo globale medio indica il valore medio del tasso effettivamente applicato dal sistema bancario e finanziario a categorie omogenee di operazioni creditizie (ad esempio: aperture di credito in c/c, crediti personali, leasing, factoring, mutui, ecc.) nel secondo trimestre precedente. Ai sensi della legge il calcolo del tasso deve tener conto delle commissioni, remunerazioni a qualsiasi titolo e delle spese, escluse quelle per imposte e tasse, collegate all’erogazione del credito. I tassi rilevati sono pubblicati trimestralmente in Gazzetta Ufficiale. Il tasso effettivo globale medio risultante dall’ultima rilevazione e relativamente alla categoria di operazioni in cui il credito è compreso determina la soglia oltre la quale gli interessi sono sempre usurari in base alla legge n. 108/96, come modificata dal d.l. 70/2011. Le banche e gli intermediari finanziari sono tenuti a pubblicizzare nei locali aperti al pubblico il TEGM. (fonte banca d’italia)
Tassa rifiuti
Tributo dovuto al comune per la rimozione dei
rifiuti solidi urbani. Il suo importo può essere commisurato ai metri quadrati
di un immobile o, come avviene più recentemente, all'effettiva o supposta
produzione di rifiuti, rapportata al numero di residenti o al tipo di attività
svolta nell'immobile.
Tasso (o saggio) di interesse
Misura, espressa in percentuale, degli
interessi, in genere su un debito.
Tasso a regime
Il tasso di interesse di un debito, dopo un
limitato periodo in cui viene applicato il tasso d'ingresso.
Tasso di ingresso
Tasso di interesse, applicato in genere
sui mutui, che rimane in vigore per un periodo limitato di tempo. Viene
sostituito, in seguito, dal cosiddetto Tasso a Regime.
Tasso fisso
Formula grazie alla quale il tasso di interesse
viene fissato per tutta la durata di un debito.
Tasso Misto
Formula che consente, in genere a determinate
scadenze, al mutuatario di variare il tasso di interesse da fisso a variabile,
o viceversa.
Tasso variabile
Formula per cui la percentuale d'interesse
dipende dall'andamento di un indice di riferimento legato al costo del denaro.
Se i tassi sono in salita la rata aumenta se sono in discesa anche le rate si
alleggeriscono.
Tasso variabile con Cap
Tasso variabile a cui è fissata una percentuale
massima di ascesa verso l'alto. Tale tetto è detto Cap rate. Ovviamente, un
mutuo di questo tipo costa di più, in termine di interesse, di uno a normale
tasso variabile.
Terrazzo
Ripiano sporgente o rientrante rispetto al muro
esterno di un edificio, cinto da balaustrata o ringhiera e sul quale si aprono
una o più porte-finestre; in taluni usi regionali è sinonimo di terrazza.
Testamento
Il testamento è un atto giuridico unilaterale
non recettizio mortis causa mediante il quale una persona manifesta il proprio
volere e dispone dei propri diritti per il tempo in cui avrà cessato di vivere. Esistono
varie tipologie di Testamento: Olografo, Pubblico, Segreto e Speciale.
Il Testamento Olografo
Il testamento olografo è
certamente la forma di testamento più semplice. Per redigerlo è sufficiente
scrivere di proprio pugno le disposizioni di ultima volontà su qualunque
foglio, datarle e sottoscriverle.
Il testamento pubblico, da come già dice la parola stessa “pubblico”, prevede la presenza di un Notaio. Per redigere un testamento pubblico è opportuno recarsi da un Notaio, il quale, alla presenza di due testimoni – metterà per iscritto le volontà dichiarate.
Il Testamento Segreto
Il testamento segreto è un tipo di testamento poco frequente. Si tratta di un testamento di cui il Notaio e i testimoni ignorano il contenuto. Alla presenza di due testimoni il Notaio riceve il testamento, che può essere sigillato dal testatore stesso o dal Notaio al momento del ricevimento.
I Testamenti Speciali
Titolo Abilitativo
Per titoli abilitativi si intendono quelle pratiche amministrative che, nel settore dell'edilizia, sono necessarie per l'esecuzione di qualunque tipo di intervento su qualunque tipo di edificio.
Trascrizione
La trascrizione è un mezzo di pubblicità legale, prevista dagli artt. 2643 e seguenti del Codice civile italiano, consistente nell'annotazione di determinati atti giuridici in appositi registri pubblici.
Deposito di apposita nota presso la Conservatoria dei registri riguardante i diritti reali che si godono su immobili o su mobili registrati (per esempio, auto). La trascrizione serve a far conoscere, e a far valere rispetto a terze persone, un diritto, un vincolo o una servitù. La trascrizione può avvenire solo per mezzo di atto pubblico o scrittura privata autentificata da un notaio, oppure in forza di una sentenza o comunque di un accertamento in giudizio. Nelle compravendite è in genere il notaio che è tenuto a farla.
Tus (Tasso ufficiale di sconto)
Il tasso che la Banca d'Italia chiede alle banche per regolare le transazioni a breve termine. Dal 1 gennaio 1999 è uguale al tasso di sconto stabilito dalla BCE (Banca Centrale Europea), la banca responsabile della moneta unica europea. Serve, seppure raramente, come base per il calcolo delle variazioni dei mutui
Dizionario Immobiliare "S"
A B C D E F G H I
L M N O P Q R S T U V
Z X Y W J
"S"
Sanatoria Edilizia
La sanatoria edilizia è un provvedimento amministrativo che
permette, di sanare le situazioni in cui lo Stato di Fatto dell’immobile
non è conforme allo Stato di Progetto, di cui ai relativi permessi di costruire
depositati presso il comune di appartenenza.
Salone
Ampio locale di rappresentanza presente in
palazzi o case signorili: salone delle feste, da ballo; salone affrescato | in
appartamenti, stanza più grande delle altre, che fa da salotto.
SCA - Segnalazione certificata di agibilità
La segnalazione certificata di agibilità è un
atto previsto in Italia certificante che una unità immobiliare rispetta tutti i
requisiti di legge necessari per garantire alle persone di vivere in tutta
sicurezza e in pieno comfort nei locali.
Scheda Catastale
La planimetria catastale è il disegno tecnico,
di norma in scala 1:200, di un’unità immobiliare registrata in Catasto, da cui
è possibile desumere, in conformità alle regole catastali, contorni,
suddivisione e destinazione dei locali interni, dati metrici e altre
informazioni.
Scheda Catastale Raster
Planimetria catastale rasterizzata significa che
la planimetria è stata acquisita digitalmente da catasto ed è l’ultima planimetria
depositata digitalizzata
Seminterrato
Il piano di un edificio che si trova in parte
sotto il livello del suolo.
Sentenza
di Divorzio
L'iter del divorzio si conclude quando la sentenza viene trascritta nei registri dello stato civile del
Comune dove i coniugi si sono sposati, al fine di annotare lo scioglimento del matrimonio nell'atto
conservato dall'ente stesso.
Separazione dei Beni
La separazione
dei beni è quel regime in base al quale ciascun coniuge rimane esclusivo
titolare dei beni di sua spettanza e di ogni acquisto che debba
effettuare anche in costanza di matrimonio, con diritto di amministrare il suo
patrimonio senza alcuna ingerenza da parte dell'altro coniuge.
SCT (SEPA Credit
Transfer)
Strumento di pagamento
che ha sostituito all'interno dei paesi SEPA il tradizionale bonifico
nazionale. Per maggiori dettagli vedi: Strumenti di pagamento SEPA.
SDD (SEPA Direct Debit)
Strumento d'incasso
europeo che permette, alle stesse condizioni del RID, di raggiungere tutti i
conti bancari nell'area SEPA che ammettono un addebito diretto.
Servitù
Limitazione del diritto di proprietà su di un
bene, a vantaggio o per la necessità di un altro bene: servitù di passaggio,
onere, gravante su un fondo, di sopportare il passaggio per gli usi del fondo
vicino, se quest'ultimo non abbia altrimenti possibilità o facilità di accesso
alla strada pubblica.
Sezione
Urbana
La
sezione urbana è un dato riferito solo al Catasto Fabbricati che individua una
zona del territorio comunale. E'necessaria per identificare con certezza
l'unità immobiliare urbana.
Sezione Catastale
La sezione catastale
individua un'area del territorio Comunale con caratteristiche morfologiche ed
urbanistiche simili. Non tutti i Comuni sono suddivisi in Sezioni Catastali. Se
presente la sezione catastale è espressa generalmente con 2 lettere o numeri.
Dove si trova: La sezione Catastale è
riportata, se presente, nelle visure catastali, sia per le Unità Immobiliari,
sia per i Terreni.
Nel Catasto Fabbricati
la Sezione è distinta in "Amministrativa" e in "Urbana"
mentre per il Catasto Terreni è riportata nel Campo della "Sezione
Censuaria".
Se non sono presenti le
sezioni catastali i relativi campi sono vuoti.
Perché è importante: Nel caso in cui un
immobile o un Terreno ricada in un Comune, suddiviso in Sezioni Catastali, è
indispensabile conoscere tale indicazione per una corretta individuazione dei
parametri per il pagamento di tasse comunali e le utenze. (fonte catastoinrete)
Soffitta
Vano compreso tra l'ultimo piano dell'edificio e
il tetto, usato per lo più come ripostiglio, talora anche
come abitazione (mansarda, abbaino).
Soppalco
Locale praticabile ricavato con una suddivisione
orizzontale di ambienti di notevole altezza; anche, soffitta sotto il tetto.
Sottotetto
Piano di un edificio immediatamente sottostante
al tetto; solaio, soffitta.
Sostituzione
di mutuo
Operazione
in cui un mutuatario sostituisce il contratto di mutuo esistente, anche con la
propria banca, aumentando l’importo del prestito; è prevista l’iscrizione di
una nuova ipoteca con un costo per il cliente
Strumenti
di pagamento SEPA
Il
progetto SEPA prevede attualmente quattro tipologie di strumenti (bonifici,
bonifici istantanei, addebiti diretti e carte di pagamento) che rappresentano
servizi di base standardizzati a cui i diversi intermediari potranno aggiungere
funzionalità ulteriori. In ambito EPC (vedi) sono stati definiti il SEPA Credit
Transfer Scheme Rulebook, il SEPA Direct Debit Scheme Rulebook e il SEPA
Instant Credit Transfer Rulebook, in cui sono descritte le regole, le prassi e
gli standard interbancari relativi, rispettivamente, ai servizi di bonifico, di
addebito diretto e di "bonifico istantaneo". Per le carte di
pagamento invece è stato definito un insieme di principi, regole e linee guida,
dettagliati in un apposito documento denominato SEPA Cards Framework. Dal 1°
gennaio 2008 le carte di pagamento di nuova emissione sono conformi agli
standard SEPA che, tra l'altro, prevedono l’utilizzo della tecnologia del
microchip; il 28 gennaio 2008 è stato introdotto il bonifico SEPA, il 2
novembre 2009 l'addebito diretto SEPA e il 21 novembre 2017 il cd.
"bonifico istantaneo" SEPA. Come previsto dal regolamento
UE/2012/260, nel 2014 le procedure di bonifico e addebito diretto nazionali
sono state sostituite con i corrispondenti schemi paneuropei (fonte Banca d’Italia)
Subalterno
Il subalterno è un dato
catastale che individua in maniera univoca l'unità immobiliare all'interno del
fabbricato. E' riferito alla particella che identifica l' unità immobiliare
riconducibile al proprietario della medesima
Successione
La successione, in diritto, è il subentrare in
un rapporto giuridico di un soggetto giuridico, detto successore o avente
causa, a un altro soggetto giuridico, detto autore o dante causa.
Superattico
Piano sovrastante il piano dell'attico
| l'appartamento che vi è ricavato.
Superficie
Catastale
Tale dato indica la
superficie dell'unità immobiliare calcolata attraverso i criteri indicati nel
DPR 138/98. Non risulta essere presente per le unità accampionate o variate
prima dell'entrata in vigore di tale DPR. La superficie catastale viene
riportata nelle visure e certificati rilasciati dal Catasto mentre la
superficie utile calpestabile viene misurata da un tecnico.
Superficie Terreno
È l'unità di misura dei
terreni suddivisa in Ha (ettari) are e ca (centiare). La superficie del terreno
viene riportata nelle visure e certificati rilasciati dal Catasto.
Surroga Mutuo
La surroga del mutuo, detta anche
portabilità del mutuo, è un contratto che permette di trasferire
gratuitamente il debito residuo dalla banca originaria presso un
altro istituto creditizio che offre condizioni più vantaggiose.
Facile.it confronta le migliori offerte di
surroga del mutuo per te e trova soluzioni smart che ti semplificano la vita.
Dizionario Immobiliare "R"
A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z X Y W J
"R"
Raccolta
Bancaria
Comprende
i depositi e le obbligazioni.
Rating
Esprime la valutazione, formulata da un’agenzia privata
specializzata, del merito di credito di un soggetto emittente obbligazioni sui
mercati finanziari internazionali, ovvero della probabilità che questi faccia
fronte puntualmente al servizio del debito. Il rating fornisce agli operatori
finanziari un’informazione omogenea sul grado di rischio degli emittenti e
riveste una grande importanza per gli investitori che non sono in grado di
effettuare autonomamente l’analisi del rischio di credito.
L’assegnazione di un rating agevola per gli emittenti il
processo di fissazione del prezzo e di collocamento dei titoli emessi. Per
questi motivi, i soggetti che desiderano collocare titoli sui mercati
finanziari internazionali sono indotti a richiedere una valutazione del loro
merito di credito alle agenzie di rating. In alcuni casi, anche in relazione
all’importanza del soggetto emittente, le agenzie possono assegnare
d’iniziativa un rating che, in questo caso, viene definito «implicito».
Le agenzie definiscono una graduatoria, diversa per le
obbligazioni a breve e a lungo termine, in funzione del grado di solvibilità
dell’emittente; questa graduatoria prevede, per il debito a lungo termine, un
massimo di affidabilità AAA (assenza di rischio); sotto tale livello sono
previsti vari tipi di classificazioni.
Le principali agenzie di rating, circa una decina, sono
dislocate soprattutto negli Stati Uniti. Le più rappresentative sono Standard
& Poor’s e Moody’s, le uniche, tra l’altro, che forniscano una gamma
completa di valutazione, differenziata sia per tipologia dell’emittente che per
strumento finanziario.
Recesso
Diritto potestativo consistente nella facoltà,
concessa dalla legge a una o a entrambe le parti, di sciogliersi dal contratto
con una dichiarazione di volontà unilaterale che deve essere comunicata
all'altra parte (è una delle cause di scioglimento del contratto ammesse dalla
legge).
REFERENTE
DEL VOSTRO ISTITUTO BANCARIO.
Ovvero la persona interna al vostro istituto di credito / banca, con la quale
relazionarsi per poter avere un semplice conteggio estinzione anticipata di
mutuo piuttosto che pratiche destinate alla concessione di mutuo o alla
chiusura di successione e tutti quegli aspetti burocratici necessari alla
conclusione della compravendita.
Regolamento Condominiale
Norma interna al condominio, che regola tutti
quegli aspetti dell'utilizzo dei beni comuni che non siano già previsti dal
codice civile e che in alcuni casi può addirittura derogare dal codice civile.
Può essere di due tipi: Contrattuale e Assembleare. Contrattuale quando
è stato predisposto dal costruttore o da tutti i condomini e la modifica è
possibile solo con l'unanimità dei consensi. Assembleare quando è stato
deciso a maggioranza dall'assemblea condominiale. L'acquisto di un appartamento
comporta l'automatica accettazione del regolamento di condominio.
Regolamento Condominiale Assemblea (interno)
Il regolamento approvato in assemblea con
l'assenso di almeno metà dei partecipanti e metà delle quote millesimali. Si
limita a regolare l'uso delle parti comuni e dei servizi e non può derogare dal
codice civile. È modificabile con la stessa maggioranza dell'approvazione.
Regolamento Condominiale Contrattuale
(esterno)
Il regolamento approvato all'unanimità dai
condomini o imposto dal costruttore agli acquirenti delle unità immobiliari.
Può essere cambiato solo con l'unanimità dei consensi (salvo le norme di
semplice gestione) e dovrebbe essere trascritto in allegato all'atto di
acquisto. L'acquisto di un appartamento comporta spesso l'automatica
accettazione del regolamento di condominio.
Regolamento Edilizio
(Regio Decreto 383/34) Insieme di norme che
disciplinano le procedure edilizie del comune, i funzionamenti e la
composizione degli organi, le norme di conformità morfologiche e tecnologiche
delle opere, gli indici di edificazione (anche zona per zona), le
caratteristiche degli interventi di recupero, le caratteristiche dei cantieri,
i requisiti degli impianti, etc. In coordinamento con il PRG e le sue varianti.
RENDIOB
Rendimento medio delle obbligazioni. Può essere
lordo (cioè senza tenere conto della trattenuta del 12,5% sugli interessi e
delle commissioni) o netto. Il lordo si adopera, sia pur raramente, per il
calcolo delle variazioni dei mutui.
Rendistato
Rendimento medio mensile dei titoli di stato.
Può essere lordo (cioè senza tenere conto della trattenuta del 12,5% sugli
interessi e delle commissioni) o netto. Il lordo si adopera per il calcolo
delle variazioni dei mutui agevolati per l'edilizia pubblica e convenzionata.
Rendita Agraria
Rappresenta la capacità teorica di generare
reddito di un terreno agricolo, a seconda del tipo di coltivazione effettuata.
Nei fatti, si tratta di un valore puramente astratto, poco legato
all'oscillazione dei redditi di mercato.
Rendita Catastale
Valore attribuito dal catasto alla capacità di
generare reddito da affitto di una determinata unità immobiliare. È la base di
calcolo per le imposte che gravano sulla casa. Oggi come oggi, per
abitazioni, uffici e negozi è rappresentata dal prodotto di due numeri: la
tariffa catastale e i vani catastali (per altri tipi di immobili il vano è
sostituito dai metri cubi catastali). La tariffa identifica il valore
reddituale, a vano catastale o a metro cubo, di un determinato tipo di
immobile. Il vano catastale, diverso dal concetto di "vano" nel
linguaggio comune è un'astrazione burocratica: rappresenta in media un locale
di 15-20 metri quadrati. Atri e corridoi o soffitte sono stimati come
percentuali di un vano (per esempio 1/3 di vano). In futuro i vani e i metri
cubi saranno sostituiti dai metri quadrati e le tariffe adeguate a questo nuovo
metodo di calcolo. La rendita moltiplicata per un certo numero (100 per le
abitazioni, 50 per gli uffici e 34 per i negozi) diventa "il valore
fiscale o catastale", cioè la base imponibile sulla quale vengono
calcolate le imposte su compravendite, successioni, donazioni e sull'Ici..
Salvo limitate revisioni le rendite attualmente in vigore sono ancora quelle
stabilite all'epoca della loro introduzione, nel 1992, incrementate del 5%
dalla Finanziaria 1997. È prevista in futuro una completa revisione.
Rendita Catastale Presunta
Rendita catastale determinata in via provvisoria
dal contribuente.
Rendita Dominicale
Rappresenta la capacità teorica di generare
reddito di un terreno non edificabile. È il prodotto di una tariffa dominicale
moltiplicata per il numero di ettari del terreno. Nei fatti, si tratta di un
valore puramente astratto, poco legato all'oscillazione dei redditi di mercato.
Reverse charge
Meccanismo
di contrasto all’evasione fiscale che, per alcuni settori industriali, prevede
il trasferimento dell’obbligo di versare l'IVA dal fornitore all’acquirente dei
beni o dei servizi
Richiesta Numero Civico
Il numero civico individua le singole unità
immobiliari, consente la loro ubicazione e identificazione. È uno degli
elementi necessari per il rilascio della concessione edilizia e deve essere
presentata all'Ufficio Anagrafe, allegando alla stessa una fotocopia
dell'estratto di planimetria catastale e del progetto. Al momento del rilascio
della concessione edilizia, l'Ufficio Tecnico ne consegnerà una copia anche all'Ufficio
Anagrafe, che provvederà ad assegnare il numero civico e ad informare
l'intestatario della concessione. Medesima procedura deve essere seguita per la
richiesta di autorizzazione al cambio d'uso o di ristrutturazione.
Rinegoziazione del mutuo
Operazione con cui si ricontrattano le
condizioni di un mutuo (in genere a tasso fisso), divenuto troppo oneroso per
il debitore.
Risoluzione del contratto
Scioglimento del contratto dovuto a irregolarità
nella sua esecuzione. Può avvenire per inadempimento di una delle parti, per
sopravvenuta impossibilità della sua esecuzione, o per sopravvenuta eccessiva
onerosità.
Ristorante
Locale pubblico nel quale si servono i pasti
(rispetto a trattoria rappresenta un esercizio di qualità superiore).
Ristrutturato
Significa che l'appartamento è abitabile subito
senza necessità di opere murarie. Il termine si può correttamente usare quando
l'appartamento necessita di tinteggiatura. Se l'appartamento necessita di opere
interne ma il condominio ha ben tenuto l'edificio si può scrivere ristrutturato
nelle parti comuni.
Rogito Notarile
Il rogito notarile è il contratto definitivo di
compravendita, stipulato da un pubblico ufficiale, il Notaio . È un atto
pubblico.
Dizionario Immobiliare "Q"
A B C D E F G H I
L M N O P Q R S T U V
Z X Y W J
"Q"
Quadrilocale
Abitazione, costituita da quattro locali abitabili più servizi. Esempio: soggiorno, cucina, 1 bagno , 3 camere da letto.
Qualità
Terreno
Dizionario Immobiliare "P"
A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z X Y W J
"P"
Pagamenti elettronici
Pagamenti effettuati con
strumenti alternativi al contante che consentono di eseguire il pagamento senza
richiedere lo scambio di documenti cartacei (es. carte, bonifici, addebiti
diretti).
Pagamenti istantanei
Pagamenti al dettaglio,
generalmente caratterizzati da volumi elevati e valori unitari contenuti, che
sono regolati entro pochi secondi dall'invio (es. pagamenti connessi con il
commercio elettronico e con il trasferimento di denaro).
Pagamento contactless
(senza contatto)
Un'operazione di
pagamento effettuata utilizzando una carta o altro strumento in cui la
comunicazione con il dispositivo di accettazione avviene mediante una
tecnologia senza contatto.
Palazzina
Piccolo stabile composto mediamente da 4/6/8
unità immobiliari, generalmente considerato come un potenziale pregio.
Palazzo
Edificio di grandi proporzioni e di pregio
architettonico, adibito soprattutto un tempo ad abitazione di re,
principi o famiglie nobili, e oggi per lo più a sede di organi di governo, di
uffici pubblici, di istituzioni culturali e sim.: palazzo reale, imperiale.
Particella catastale / Mappale
Terreno o unità immobiliare nella
rappresentazione dei fogli catastali che appartiene a una stessa "ditta
catastale" (proprietario, società eccetera) ed ha unica qualità, classe,
destinazione.
La particella,
all'interno di un foglio catastale, permette di individuare un determinato
fabbricato. La particella viene anche chiamata mappale. La particella catastale
è composta da una porzione di terreno o fabbricato, appartenente a uno stesso
soggetto, avente una unica qualità, classe e destinazione. Il mappale catastale
non è altro che la particella catastale, essendo un termine che viene spesso
utilizzato per richiamare quest'ultima.
Partita catastale
È il documento in cui dovrebbero essere elencate
in Catasto tutte le unità immobiliari possedute dalla stessa "ditta
catastale" (cittadino, società, eccetera).
Perito
Edile
Si
occupa di tutte quelle funzioni legate al settore edile, compresi progettazione e
direzione di modeste costruzioni civili, misura,
contabilità e liquidazione dei lavori di costruzione.
Perizia
Esame eseguito da un esperto per determinare il
valore di un bene, l'autenticità di un'opera d'arte ecc. | (dir.) attività
svolta da un perito in un processo penale (nel processo civile prende il nome
di consulenza tecnica); anche, la relazione in cui vengono esposte le
conclusioni cui giunge il perito.
PERITO
DELLA BANCA
Il perito nominato dalla banca è un professionista di fiducia dell'Istituto di
credito. Come dicevamo, a lui è affidato il compito di ispezionare l'immobile e
di stabilirne il valore di perizia. La perizia Bancaria è uno strumento
essenziale al fine della concessione di un mutuo o prestito. Il perito,
nonostante il nome non è un soggetto avente per forza di cose un diploma di
perito edile, anzi di media si tratta di geometri o architetti, che hanno
inoltre il compito di verificare la situazione catastale di un immobile ed in
alcuni casi anche la situazione urbanistica, in modo da fornire una
attenta valutazione dell'immobile che la banca successivamente alla concessione
di un mutuo, andrà ad ipotecare.
PERITO
EDILE
Il perito industriale o edile può svolgere le funzioni esecutive per i lavori
inerenti alla loro specializzazione. Ad esempio può occuparsi di progettazione
e direzione di modeste costruzioni civili, misura, contabilità e
liquidazione dei lavori di costruzione, accesso agli atti, perizie giurate,
certificati energetici (se abilitati ad eseguirli) e tutta una serie di altre
mansioni che possono rivelarsi fondamentali per la conclusione di un affare
immobiliare.
Pertinenza
Porzione autonoma di fabbricato legata
all'immobile principale da un rapporto di servizio, per volontà del
proprietario e per sua reale destinazione. Può anche essere dotata di autonoma
rendita catastale. Ad esempio un box, una cantina o un solaio rispetto
all'appartamento situato nello stesso fabbricato. Le pertinenze ai fini Irpef e
imposte di trasferimento godono dello stesso trattamento applicato
all'immobile principale. Quindi se si acquista un box di pertinenza a una
"prima casa" si pagherà l'aliquota ridotta.
Piani pensionistici
individuali (PIP)
Forme di risparmio
individuale, assoggettate alla disciplina della previdenza complementare, volte
a integrare il trattamento pensionistico obbligatorio (primo pilastro della
previdenza).
Possono essere
costituiti sottoscrivendo polizze assicurative (contratti di assicurazione
sulla vita a scopo previdenziale, vale a dire polizze che prevedono
l’erogazione della prestazione solo al compimento dell’età pensionabile e dopo
aver soddisfatto requisiti di partecipazione minima).
Piano di rimborso
(ammortamento)
Il rimborso dell’importo
erogato si sviluppa nel tempo secondo un piano, detto ammortamento, che
esplicita in modo dettagliato importi da versare e tempi da rispettare nel
pagamento delle rate, lungo tutta la durata del contratto. Piano di ammortamento Elenco di scadenze e di rispettive rate da pagare di
un mutuo, in genere ulteriormente suddivise in quote capitale e interessi.
Piano di lottizzazione (Legge 765/67)
Piano particolareggiato finalizzato a
subordinare l'edificazione privata a opere di urbanizzazione (strade,
parcheggi, reti elettriche ed idriche, verde pubblico, eccetera),
prevalentemente per zone scarsamente urbanizzata o di espansione anche abusiva.
Piano di recupero (Legge 457/78)
Si tratta di una sorta di PP (Piano
particolareggiato) che in sostanza liberalizza la burocrazia urbanistica in
"ambiti urbani" ristretti, individuati dai comuni , con procedure
accelerate che tra l'altro evitano l'approvazione regionale prevista per i PP.
Dovrebbe riguardare più il recupero edilizio che quello urbanistico e attenersi
al PRG.
Piano particolareggiato (Legge 1150/42)
Piano di attuazione in dettaglio e su scala più
ristretta del PRG, con possibilità di espropriare aree e regolare l'attività
edificatoria.
Planimetria
È il
disegno interno di una data unità immobiliare (generalmente scala 1:200)
dal quale si evince la distribuzione dei locali e dei vani accessori. Nel
documento che viene rilasciato dal Catasto, oltre al disegno sono riportati
anche i dati identificativi dell'immobile. In topografia, studio dell'andamento
della superficie del terreno riferita a un piano orizzontale.
Polizza
incendio e scoppio
L'assicurazione incendio
e scoppio, come dice il nome, copre i danni derivanti dal fuoco o da imprevisti
come l'esplosione di una bombola di gas o un corto circuito. Questa polizza
tutela il valore delle tue proprietà ed è obbligatoria per legge in caso di
stipula di un mutuo prima casa.
Polizze vita index
linked
Polizze vita con
prestazioni ancorate a indici di riferimento, normalmente tratti dai mercati
azionari. La polizza può prevedere la garanzia di un capitale o rendimento
minimo.
Polizze vita
rivalutabili
Polizze vita con
prestazioni collegate a una gestione separata di valori mobiliari.
L’assicuratore garantisce la corresponsione del capitale assicurato e di una
rivalutazione pari a una parte del rendimento della gestione separata.
Polizze vita unit linked
Polizze vita con
prestazioni collegate al valore di fondi di investimento. La polizza può
prevedere la garanzia di un capitale o rendimento minimo.
POS (punto di vendita)
Apparecchiatura
automatica mediante la quale è possibile effettuare il pagamento di beni o
servizi presso il fornitore degli stessi utilizzando carte di pagamento.
L'apparecchiatura consente il trasferimento delle informazioni necessarie per
l'autorizzazione e la registrazione, in tempo reale o differito, del pagamento.
POS o punto di vendita
Apparecchiatura automatica
mediante la quale è possibile effettuare il pagamento di beni o servizi presso
il fornitore degli stessi utilizzando carte di pagamento. L’apparecchiatura
consente il trasferimento delle informazioni necessarie per l’autorizzazione e
la registrazione, in tempo reale o differito, del pagamento.
Porticato
Portico di grandi dimensioni; monumentale serie
di portici.
Preliminare di Compravendita
Il contratto preliminare, chiamato anche “compromesso”, è un accordo tra venditore e compratore che si impegnano reciprocamente a stipulare un successivo e definitivo contratto di compravendita. Il trasferimento del diritto di proprietà sull'immobile si avrà solo con la firma di quest'ultimo.
Prestiti per l’acquisto di abitazioni
Crediti
concessi alle famiglie per effettuare investimenti immobiliari, ivi inclusi la
costruzione e la ristrutturazione.
Prima casa
Nel linguaggio corrente è sinonimo di abitazione principale. In quello fiscale è cosa diversa: rappresenta il primo immobile in proprietà o possesso a una persona, per il quale si possono godere agevolazioni fiscali sui tributi per i trasferimenti (acquisto, vendita, eredità, donazione). Non è espressamente dichiarato dalla legge che sia adibito a dimora abituale del contribuente o dei suoi familiari anche se deve comunque essere nel comune di residenza. Il titolare non deve essere proprietario, neppure per quote o in comunione con il coniuge, su tutto il territorio nazionale, dei diritti di proprietà, usufrutto, uso, abitazione e nuda proprietà su altra casa di abitazione acquistata con le agevolazioni prima casa previste dalla normativa in vigore e da quella precedente
Proposta irrevocabile di acquisto
La proposta irrevocabile di acquisto è una dichiarazione che un potenziale compratore presenta al venditore per esprimere la volontà di acquistare un determinato immobile a un determinato prezzo e a delle determinate condizioni.
Provvigione
Compenso espresso mediamente in termini percentuali, che spetta all'agente immobiliare per la il suo intervento e la sua mediazione. Secondo la legge la provvigione spetta da entrambe le parti (venditore e acquirente) nella misura concordata tra il mediatore e le stesse.